Nel 44 a. C., in un periodo di profonda crisi delle istituzioni sociali e politiche di Roma, Cicerone dedica al figlio Marco un trattato che intende riordinare le forme dell’interazione tra i cittadini e rifondare la res publica. Consapevole che l’antico sistema di valori è ormai superato, Cicerone tenta di organizzare un sistema di trasmissione della memoria fra generazioni, regole di comportamento che indichino «quel che è giusto fare» ai giovani della città, cui tocca ripartire dalle rovine ancora fumanti dello stato. Una specie di «Etica spiegata a mio figlio», come si intitolerebbe oggi, che è diventata uno snodo fondamentale per il mondo latino, medievale e moderno, permeando la cultura occidentale fino ai giorni nostri.
Picone Giusto, & Marchese Rosa (2019). Marco Tullio Cicerone, De officiis. Quel che è giusto fare.
Titolo: | Marco Tullio Cicerone, De officiis. Quel che è giusto fare | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Serie: | ||
Citazione: | Picone Giusto, & Marchese Rosa (2019). Marco Tullio Cicerone, De officiis. Quel che è giusto fare. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/400812 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cicerone testo tascabile 19.pdf | Post-print | Administrator Richiedi una copia |