Scopo di questo studio è l’analisi del procedimento retorico dell’«interpretatio nominis» nelle cosiddette “commedie elegiache” latine del XII e XIII secolo, non senza riferimenti all’utilizzo di tale procedimento nella tradizione classica e medievale, da Omero a Iacopo da Varazze. In particolare, l’analisi si appunta sul «Geta» e l’«Aulularia» di Vitale di Blois, l’«Alda» di Guglielmo di Blois, la «Lidia» di Arnolfo d’Orléans, il «Milo» di Matteo di Vendôme, il «Babio», il «Pamphilus, Gliscerium et Birria», il «Baucis et Traso», il «De Paulino et Polla» di Riccardo da Venosa e il «De uxore cerdonis» di Iacopo da Benevento. Premessa (pp. VII-XI); 1. Cenni sull’«interpretatio nominis» nella tradizione classica (pp. 1-10); 2. Esempi di «interpretatio nominis» in testi mediolatini e romanzi (pp. 11-75); 3. L’«interpretatio nominis» nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo (pp. 77-287); Bibliografia sulla commedia elegiaca del XII e XIII secolo (pp. 289-316); Indice dei nomi (pp. 317-331); Indice degli studiosi moderni (pp. 333-340).
BISANTI, A. (2009). L'«interpretatio nominis» nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo. Spoleto : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo.
L'«interpretatio nominis» nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo
BISANTI, Armando
2009-01-01
Abstract
Scopo di questo studio è l’analisi del procedimento retorico dell’«interpretatio nominis» nelle cosiddette “commedie elegiache” latine del XII e XIII secolo, non senza riferimenti all’utilizzo di tale procedimento nella tradizione classica e medievale, da Omero a Iacopo da Varazze. In particolare, l’analisi si appunta sul «Geta» e l’«Aulularia» di Vitale di Blois, l’«Alda» di Guglielmo di Blois, la «Lidia» di Arnolfo d’Orléans, il «Milo» di Matteo di Vendôme, il «Babio», il «Pamphilus, Gliscerium et Birria», il «Baucis et Traso», il «De Paulino et Polla» di Riccardo da Venosa e il «De uxore cerdonis» di Iacopo da Benevento. Premessa (pp. VII-XI); 1. Cenni sull’«interpretatio nominis» nella tradizione classica (pp. 1-10); 2. Esempi di «interpretatio nominis» in testi mediolatini e romanzi (pp. 11-75); 3. L’«interpretatio nominis» nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo (pp. 77-287); Bibliografia sulla commedia elegiaca del XII e XIII secolo (pp. 289-316); Indice dei nomi (pp. 317-331); Indice degli studiosi moderni (pp. 333-340).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.