E’ noto che, a parte alcune eccezioni, la misura sistematica delle variabili meteorologiche in Italia ha avuto inizio a metà del XIX secolo. Non diversamente, in Sicilia si dispone di un numero limitato di serie storiche pluviometriche di consistenza pari a 100-120 anni e termometriche di 60-70 anni. L’obiettivo di una più approfondita conoscenza del clima passato, in Sicilia, può essere perseguito estendendo alcune serie storiche climatiche disponibili, mediante la dendroclimatologia, scienza che permette, attraverso l’analisi degli anelli annuali di accrescimento degli alberi, di legare l’entità di tale accrescimento alle cause che lo hanno generato e, in particolare, alle condizioni climatiche corrispondenti. Lo studio è stato condotto nel territorio di Linguaglossa (CT), sulle pendici dell’Etna, in cui sono disponibili serie storiche abbastanza lunghe e complete sia di piogge sia di temperature e sono presenti alberi secolari di Pino laricio.
COSTA, G., D'ASARO, F., AGNESE, C. (2008). Sulla possibilità di estendere l'informazione climatica del passato attraverso le serie dendrocronologiche. In SULLA POSSIBILITÀ DI ESTENDERE L’INFORMAZIONE CLIMATICA DEL PASSATO ATTRAVERSO LE SERIE DENDROCRONOLOGICHE (pp.62-63). Firenze : Associazione Italiana di Agrometeorologia.
Sulla possibilità di estendere l'informazione climatica del passato attraverso le serie dendrocronologiche
D'ASARO, Francesco;AGNESE, Carmelo
2008-01-01
Abstract
E’ noto che, a parte alcune eccezioni, la misura sistematica delle variabili meteorologiche in Italia ha avuto inizio a metà del XIX secolo. Non diversamente, in Sicilia si dispone di un numero limitato di serie storiche pluviometriche di consistenza pari a 100-120 anni e termometriche di 60-70 anni. L’obiettivo di una più approfondita conoscenza del clima passato, in Sicilia, può essere perseguito estendendo alcune serie storiche climatiche disponibili, mediante la dendroclimatologia, scienza che permette, attraverso l’analisi degli anelli annuali di accrescimento degli alberi, di legare l’entità di tale accrescimento alle cause che lo hanno generato e, in particolare, alle condizioni climatiche corrispondenti. Lo studio è stato condotto nel territorio di Linguaglossa (CT), sulle pendici dell’Etna, in cui sono disponibili serie storiche abbastanza lunghe e complete sia di piogge sia di temperature e sono presenti alberi secolari di Pino laricio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
25Costa_DAsaro_Agnese.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
145.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
145.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.