fra terrorismo politico e mafioso ci fu uno scambio di modelli simboli e valori o meglio disvalori. I criminali, almeno quelli inclini a pensare in grande, impararono dalle gesta dello stragismo nero e del terrorismo rosso, riportate con grande evidenza dai media, o direttamente dalle comuni frequentazioni carcerarie.
Licciardi, G., & Blando, A. (2019). I nemici della repubblica : mafia e terrorismo : un’emergenza democratica : 1969-1993. Catania : Villaggio Maori Edizioni s.a.s..
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | I nemici della repubblica : mafia e terrorismo : un’emergenza democratica : 1969-1993 | |
Autori: | ||
Citazione: | Licciardi, G., & Blando, A. (2019). I nemici della repubblica : mafia e terrorismo : un’emergenza democratica : 1969-1993. Catania : Villaggio Maori Edizioni s.a.s.. | |
Abstract: | fra terrorismo politico e mafioso ci fu uno scambio di modelli simboli e valori o meglio disvalori. I criminali, almeno quelli inclini a pensare in grande, impararono dalle gesta dello stragismo nero e del terrorismo rosso, riportate con grande evidenza dai media, o direttamente dalle comuni frequentazioni carcerarie. | |
ISBN: | 9788894898552 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Nemici della Repubblica pdf.pdf | Monografia scientifica | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.