Il volume segue la carriera di Carmine Nicola Caracciolo, principe di Santobuono, intrecciando il percorso personale con il più ampio quadro politico della Monarchia spagnola. La ricostruzione del suo cursus honorum – tra la penisola italiana, la Spagna e il Perù – consente di affrontare alcune questioni di particolare rilievo in una fase di ridefinizione degli equilibri, come fu quella attraversata dalla Monarchia spagnola tra i regni di Carlo II d’Asburgo e di Filippo V di Borbone: il dilemma della fedeltà di fronte al cambio dinastico; le strategie familiari e fazionali per ottenere titoli onorifici; le pratiche negoziali di volta in volta messe in atto per costruire e rafforzare reti di potere capaci di sostenere ambizioni politiche. La vita e la carriera di Caracciolo, lungi dal seguire un tracciato lineare e privo di ombre, costituiscono un punto d’osservazione privilegiato per riflettere sulla mutevolezza degli equilibri di potere sia a livello locale sia in una dimensione internazionale.
Favaro', V. (2019). Pratiche negoziali e reti di potere. Carmine Nicola Caracciolo tra Europa e America (1694-1725). Soveria Mannelli : Rubbettino.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Pratiche negoziali e reti di potere. Carmine Nicola Caracciolo tra Europa e America (1694-1725) | |
Autori: | FAVARO', Valentina (Corresponding) | |
Citazione: | Favaro', V. (2019). Pratiche negoziali e reti di potere. Carmine Nicola Caracciolo tra Europa e America (1694-1725). Soveria Mannelli : Rubbettino. | |
Abstract: | Il volume segue la carriera di Carmine Nicola Caracciolo, principe di Santobuono, intrecciando il percorso personale con il più ampio quadro politico della Monarchia spagnola. La ricostruzione del suo cursus honorum – tra la penisola italiana, la Spagna e il Perù – consente di affrontare alcune questioni di particolare rilievo in una fase di ridefinizione degli equilibri, come fu quella attraversata dalla Monarchia spagnola tra i regni di Carlo II d’Asburgo e di Filippo V di Borbone: il dilemma della fedeltà di fronte al cambio dinastico; le strategie familiari e fazionali per ottenere titoli onorifici; le pratiche negoziali di volta in volta messe in atto per costruire e rafforzare reti di potere capaci di sostenere ambizioni politiche. La vita e la carriera di Caracciolo, lungi dal seguire un tracciato lineare e privo di ombre, costituiscono un punto d’osservazione privilegiato per riflettere sulla mutevolezza degli equilibri di potere sia a livello locale sia in una dimensione internazionale. | |
ISBN: | 978-88-49861-51-8 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/02 - Storia Moderna | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pratiche negoziali e reti di potere.pdf | Intero volume | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |