The project deals with the problem related to damaged settlements by the earthquake. In the specific case it is a "baglio": originally a fortified farm to resist the attacks of piracy; later a feudal control center. This baglio is known as Case Di Stefano, from the name of the last owners. The Municipality of Gibellina found it as the only pre-existence near the site chosen to rebuild the city, after the 1968 earthquake, and decided to recover it assuming, at that time, a generic destination as a cultural center. It was thought of a reconstruction that kept the project as close as possible to the original characteristics, starting from the elements of the survey and from the mnemonic description of the last owners. What we maintained was above all consolidated: the value of what was left was important as part of a "typology of plant", but, above all, “to shape a complex plant" by combining different parts as a “part” of city. This one seemed to be what should be preserved, this one is the possibility. And because it can be done, it needed to act radically on the same typology of the whole and of the parts, to find a new principle of connection between them and new links, more adequate to build the new program.

Il progetto affronta il problema degli insediamenti danneggiati dal terremoto. Nel caso specifico si tratta di un “baglio”: in origine una fattoria fortificata per resistere agli attacchi della pirateria; in seguito centro di controllo dei feudi. Il baglio in questione è noto come Case Di Stefano, dal nome degli ultimi proprietari. Il Comune di Gibellina se lo ritrova come unica preesistenza nel sito concessogli dopo il terremoto del 1968 per rifondazione della città e decide di recuperalo ipotizzando, a quel tempo, una generica destinazione a centro culturale. A partire dagli elementi del rilievo e dalla descrizione a memoria degli ultimi proprietari, si pensò a una ricostruzione che mantenesse il progetto il più possibile aderente alle caratteristiche preesistenti. Quello che abbiamo mantenuto è stato soprattutto consolidato: il valore di quello che restava era importante come parte di un “tipo di impianto”, ma, soprattutto, per “formare un impianto complesso” accostando parti diverse come un pezzo di città. Sembrava questo ciò che si dovesse conservare, questa la possibilità. E, per farlo, era necessario agire radicalmente sulla stessa tipologia dell’insieme e delle parti, trovare un nuovo principio di connessione tra di esse e nuovi legami, più adeguati a costruire il nuovo programma.

SECOND LIFE OF RURAL AND ORDINARY - Ricostruzione delle case Di Stefano - Gibellina Nuova

APRILE, Marcella
;
COLLOVÁ, Roberto;LA ROCCA, Maria Teresa

Abstract

The project deals with the problem related to damaged settlements by the earthquake. In the specific case it is a "baglio": originally a fortified farm to resist the attacks of piracy; later a feudal control center. This baglio is known as Case Di Stefano, from the name of the last owners. The Municipality of Gibellina found it as the only pre-existence near the site chosen to rebuild the city, after the 1968 earthquake, and decided to recover it assuming, at that time, a generic destination as a cultural center. It was thought of a reconstruction that kept the project as close as possible to the original characteristics, starting from the elements of the survey and from the mnemonic description of the last owners. What we maintained was above all consolidated: the value of what was left was important as part of a "typology of plant", but, above all, “to shape a complex plant" by combining different parts as a “part” of city. This one seemed to be what should be preserved, this one is the possibility. And because it can be done, it needed to act radically on the same typology of the whole and of the parts, to find a new principle of connection between them and new links, more adequate to build the new program.
Il progetto affronta il problema degli insediamenti danneggiati dal terremoto. Nel caso specifico si tratta di un “baglio”: in origine una fattoria fortificata per resistere agli attacchi della pirateria; in seguito centro di controllo dei feudi. Il baglio in questione è noto come Case Di Stefano, dal nome degli ultimi proprietari. Il Comune di Gibellina se lo ritrova come unica preesistenza nel sito concessogli dopo il terremoto del 1968 per rifondazione della città e decide di recuperalo ipotizzando, a quel tempo, una generica destinazione a centro culturale. A partire dagli elementi del rilievo e dalla descrizione a memoria degli ultimi proprietari, si pensò a una ricostruzione che mantenesse il progetto il più possibile aderente alle caratteristiche preesistenti. Quello che abbiamo mantenuto è stato soprattutto consolidato: il valore di quello che restava era importante come parte di un “tipo di impianto”, ma, soprattutto, per “formare un impianto complesso” accostando parti diverse come un pezzo di città. Sembrava questo ciò che si dovesse conservare, questa la possibilità. E, per farlo, era necessario agire radicalmente sulla stessa tipologia dell’insieme e delle parti, trovare un nuovo principio di connessione tra di esse e nuovi legami, più adeguati a costruire il nuovo programma.
reconstruction; rural buildings; Gibellina
ricostruzione; edifici rurali; Gibellina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Talk 7 OK_compressed.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Altro materiale (es. dati della ricerca)
Dimensione 10.19 MB
Formato Adobe PDF
10.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/383061
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact