La tutela del paesaggio si pone sempre più all’attenzione della pianificazione territoriale. I pae-saggi agrari tradizionali siciliani, soprattutto quelli caratterizzati dalla presenza di terrazzamenti sono in particolare da molti anni soggetti a processi di degrado, abbandono e modificazioni. In assenza di precise informazioni relative all’incidenza ed alle caratteristiche delle aree terraz-zate e nella prospettiva di iniziative volte alla loro tutela e valorizzazione, nel 2006 con il supporto di Arpa Sicilia è stato eseguito l’inventario delle aree terrazzate in Sicilia. Dall’inventario cartografico è emersa una superficie regionale terrazzata complessiva di 69.604 ha (il 2,71 % dell’intera Regione), con una distribuzione notevolmente eterogenea da provincia a provincia; tale percentuale risulta molto più elevata se si valuta l’effetto della presenza dei sistemi terrazzati sul paesaggio. Le province con la più alta percentuale di terrazzamenti risultano Ragusa, Catania, Siracusa e Messina, mentre nelle province di Trapani e Palermo le terrazze sono relativa-mente poche, concentrandosi quasi esclusivamente lungo le aree costiere, subcostiere e nelle isole minori. Sulla base della loro distribuzione e concentrazione in principali aree territoriali (Sistemi di Terrazzamento Omogenei - STO) è stata elaborata una attenta ed approfondita caratterizzazione territoriale dell’uso attuale delle aree terrazzate e del loro stato di conservazione (stato delle colti-vazioni agrarie/processi di abbandono in atto) e, sulla base di esperienze e progetti internazionali, sono state tracciate delle linee guida per un loro recupero e conservazione in seno ai principali tipi di paesaggio agro-forestali e culturali tradizionali che li contengono. L’abbandono delle superfici terrazzate interessa circa il 45% di queste aree, determinando gravi conseguenze sull’assetto e sul-la dinamica del paesaggio.
BARBERA, G., CULLOTTA, S., ROSSI-DORIA, I., RÜHL, J., MARINO, E. (2009). Inventario dei paesaggi a terrazze in Sicilia. In Atti Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani (pp.1568-1572). Firenze : Accademia Italiana di Scienze Forestali.
Inventario dei paesaggi a terrazze in Sicilia
BARBERA, Giuseppe;CULLOTTA, Sebastiano;RUHL, Juliane;MARINO, Enza
2009-01-01
Abstract
La tutela del paesaggio si pone sempre più all’attenzione della pianificazione territoriale. I pae-saggi agrari tradizionali siciliani, soprattutto quelli caratterizzati dalla presenza di terrazzamenti sono in particolare da molti anni soggetti a processi di degrado, abbandono e modificazioni. In assenza di precise informazioni relative all’incidenza ed alle caratteristiche delle aree terraz-zate e nella prospettiva di iniziative volte alla loro tutela e valorizzazione, nel 2006 con il supporto di Arpa Sicilia è stato eseguito l’inventario delle aree terrazzate in Sicilia. Dall’inventario cartografico è emersa una superficie regionale terrazzata complessiva di 69.604 ha (il 2,71 % dell’intera Regione), con una distribuzione notevolmente eterogenea da provincia a provincia; tale percentuale risulta molto più elevata se si valuta l’effetto della presenza dei sistemi terrazzati sul paesaggio. Le province con la più alta percentuale di terrazzamenti risultano Ragusa, Catania, Siracusa e Messina, mentre nelle province di Trapani e Palermo le terrazze sono relativa-mente poche, concentrandosi quasi esclusivamente lungo le aree costiere, subcostiere e nelle isole minori. Sulla base della loro distribuzione e concentrazione in principali aree territoriali (Sistemi di Terrazzamento Omogenei - STO) è stata elaborata una attenta ed approfondita caratterizzazione territoriale dell’uso attuale delle aree terrazzate e del loro stato di conservazione (stato delle colti-vazioni agrarie/processi di abbandono in atto) e, sulla base di esperienze e progetti internazionali, sono state tracciate delle linee guida per un loro recupero e conservazione in seno ai principali tipi di paesaggio agro-forestali e culturali tradizionali che li contengono. L’abbandono delle superfici terrazzate interessa circa il 45% di queste aree, determinando gravi conseguenze sull’assetto e sul-la dinamica del paesaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3.77_BARBERA[1].pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.