Cos’è che rende delle specifiche condotte etichettate o etichettabbili come condotte devianti? Sulla base di quali elementi si sancisce la (a)normalità di un comportamento sessuale? Una condotta sessuale è anomala perché contraddice leggi naturali o dipende più direttamente da complicati processi di definizione sociale? E che ruolo svolge l’eterosessualità nella definizione e nella istituzionalizzazione dei regimi normativi riprodotti dalle logiche binarie quali “umano/inumano”, “naturale/innaturale”, “natura/culturasocietà”? Le forme di sessualità “devianti”, “corrotte”, “immorali” e “perverse” mostrano come le questioni della “devianza” sessuale siano da analizzare come oggetto della reazione sociale tra imperativi morali, fantasie consapevoli e dimensione del desiderio.
Rinaldi, C., & Grassi, S. (2019). OUTSIDERS SESSUALI. LE FORME COLLETTIVE DELLA DEVIANZA SESSUALE.
Titolo: | OUTSIDERS SESSUALI. LE FORME COLLETTIVE DELLA DEVIANZA SESSUALE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Serie: | ||
Citazione: | Rinaldi, C., & Grassi, S. (2019). OUTSIDERS SESSUALI. LE FORME COLLETTIVE DELLA DEVIANZA SESSUALE. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/377979 | |
ISBN: | 978-88-97339-89-2 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RINALDI_GRASSI_NOVALOGOS-compresso.pdf | curatela | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |