In this volume, after outlining an organic panorama of the so-called elegiac Latin comedies of the 12th and 13th centuries, the age-old question of the actual possibility of representing these texts is discussed, trying to show - also on the basis of some glosses of Arnolfo di Orléans and a whole series of spies and internal clues to the texts themselves - as some theatrical rendering must certainly be hypothesized, at least for some of these comedies. The topics addressed here concern the alternation, in comic-elegiac compositions, between narrative parts and monological and / or dialogic sections; the "internal" captions; possible relationships with the giullaresca tradition; the coexistence, within some elegiac comedies, of diversified textual typologies (novelistic, satirical, burlesque, farce). Among the comic-elegiac texts examined, ample space is reserved for Geta by Vital of Blois, Alda by William of of Blois, Pamphilus, Babio, De clericis et rustico, De mercatore and De Paulino et Polla by Riccardo da Venosa.
In questo volume, dopo aver delineato un panorama organico delle cosiddette commedie latine elegiache del XII e XIII secolo, viene discussa l'antica questione della reale possibilità di rappresentare questi testi, cercando di mostrare - anche sulla base di alcune glosse di Arnolfo di Orléans e un'intera serie di spie e indizi interni dei testi stessi - come è ipotizzabile una rappresentazione teatrale, almeno per alcune di queste commedie. Gli argomenti qui trattati riguardano l'alternanza, nelle composizioni comico-elegiache, tra parti narrative e sezioni monologiche e / o dialogiche; le didascalie "interne"; possibili relazioni con la tradizione giullaresca; la convivenza, all'interno di alcune commedie elegiache, di tipologie testuali diversificate (romanzo, satirico, burlesque, farsa). Tra i testi comico-elegiaci esaminati, ampio spazio è riservato a Geta di Vital of Blois, Alda di William of of Blois, Pamphilus, Babio, De clericis et rustico, De mercatore e De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa.
BISANTI A. (2019). La voce, il gesto, la scena. Elementi teatrali nelle commedie latine del XII e XIII secolo. Parma : Athenaeum Edizioni Universitarie.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | La voce, il gesto, la scena. Elementi teatrali nelle commedie latine del XII e XIII secolo |
Autori: | BISANTI, Armando (Corresponding) |
Citazione: | BISANTI A. (2019). La voce, il gesto, la scena. Elementi teatrali nelle commedie latine del XII e XIII secolo. Parma : Athenaeum Edizioni Universitarie. |
Abstract: | In questo volume, dopo aver delineato un panorama organico delle cosiddette commedie latine elegiache del XII e XIII secolo, viene discussa l'antica questione della reale possibilità di rappresentare questi testi, cercando di mostrare - anche sulla base di alcune glosse di Arnolfo di Orléans e un'intera serie di spie e indizi interni dei testi stessi - come è ipotizzabile una rappresentazione teatrale, almeno per alcune di queste commedie. Gli argomenti qui trattati riguardano l'alternanza, nelle composizioni comico-elegiache, tra parti narrative e sezioni monologiche e / o dialogiche; le didascalie "interne"; possibili relazioni con la tradizione giullaresca; la convivenza, all'interno di alcune commedie elegiache, di tipologie testuali diversificate (romanzo, satirico, burlesque, farsa). Tra i testi comico-elegiaci esaminati, ampio spazio è riservato a Geta di Vital of Blois, Alda di William of of Blois, Pamphilus, Babio, De clericis et rustico, De mercatore e De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa. |
Abstract: | In this volume, after outlining an organic panorama of the so-called elegiac Latin comedies of the 12th and 13th centuries, the age-old question of the actual possibility of representing these texts is discussed, trying to show - also on the basis of some glosses of Arnolfo di Orléans and a whole series of spies and internal clues to the texts themselves - as some theatrical rendering must certainly be hypothesized, at least for some of these comedies. The topics addressed here concern the alternation, in comic-elegiac compositions, between narrative parts and monological and / or dialogic sections; the "internal" captions; possible relationships with the giullaresca tradition; the coexistence, within some elegiac comedies, of diversified textual typologies (novelistic, satirical, burlesque, farce). Among the comic-elegiac texts examined, ample space is reserved for Geta by Vital of Blois, Alda by William of of Blois, Pamphilus, Babio, De clericis et rustico, De mercatore and De Paulino et Polla by Riccardo da Venosa. |
ISBN: | 978-88-32158-05-2 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale E Umanistica |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
BISANTI - La voce, il gesto, la scena (con copertina).pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |