La sperimentazione descritta nel presente lavoro riguarda l’esecuzione di numerose misure all’interno di una vasta zona del territorio siciliano racchiusa all’interno della rete di otto stazioni permanenti GNSS ubicate nella Sicilia centro occidentale, ed in particolare nelle province di Palermo e Trapani. In particolare lo studio ha riguardato la definizione di una procedura necessaria per ottenere la ripetibilità delle misure su punti di coordinate note. In dettaglio si è fatto riferimento non soltanto a punti appartenenti a reti ufficiali, come quelli della rete IGM95 e della Rete della Regione Siciliana, ma anche a punti materializzati opportunamente lungo percorsi di facile accesso. Questi punti sono stati scelti anche in modo tale da essere sufficientemente distribuiti su alcune porzioni omogenee di territorio coperto dal servizio di posizionamento gestito dal Laboratorio di Geomatica del Dipartimento di Rappresentazione dell’Università di Palermo, e di essere stati misurati in modalità statica, per permettere di ottenere un livello di precisione dello stesso ordine di grandezza del rilievo NRTK, oltre ad avere misure indipendenti tra loro. Le sessioni di misura sono state progettate considerando punti all’interno di due poligoni test, comprendendo all’interno della zona da rilevare almeno una stazione permanente, in un ambito 20-30 km da questa e sono stati esaminati i risultati di alcune sessioni di misura, condotte sia in orari differenti della giornata che in giorni differenti. In particolare, per quanto riguarda la realizzazione delle misure, si è tenuto in considerazione il protocollo sperimentale riconosciuto in ambito scientifico e messo a punto dal Politecnico di Milano nell’ambito del PRIN2004 “I servizi di posizionamento satellitare per l’e-government”, coordinato dal Prof. F. Sansò, associando come gia affermato alle osservazioni statiche sui punti altre in NRTK, condotte con correzioni di rete differenti. Il software di gestione utilizzato è sempre GNSMART Geo++ (messo a disposizione dalla GEOTOP di Ancona, partner del Dipartimento nel progetto della rete di SP), che come è noto permette di elaborare due differenti tipi di correzione differenziale di fase, la VRS (Virtual Reference Station) e FKP (Flächen-Korrektur-Parameter). Per quanto riguarda la sperimentazione sono stati utilizzate le attrezzature disponibili presso il Dipartimento ed in particolare ricevitori GNSS con configurazioni simili (Topcon HIPER-PRO con controller FC-100-200) e differenti strumenti di ricezione della configurazione ad internet (cellulari Nokia N70, 6630 e Modem GSM WAvecom). I risultati in termini di ripetibilità confermano le esperienze condotte in letteratura e cioè differenze di pochi centimetri nelle determinazioni NRTK rispetto ai rilievi statici.

DARDANELLI G, FRANCO V, LO BRUTTO M (2008). PRECISIONE E RIPETIBILITÀ IN RILIEVI NRTK REALIZZATI NELLA RETE GNSS DELL’UNIVERSITÀ DI PALERMO. ??????? it.cilea.surplus.oa.citation.tipologie.CitationProceedings.prensentedAt ??????? Atti convegno Nazionale ASITA 2008, L'Aquila.

PRECISIONE E RIPETIBILITÀ IN RILIEVI NRTK REALIZZATI NELLA RETE GNSS DELL’UNIVERSITÀ DI PALERMO

DARDANELLI, Gino;FRANCO, Vincenzo;LO BRUTTO, Mauro
2008-01-01

Abstract

La sperimentazione descritta nel presente lavoro riguarda l’esecuzione di numerose misure all’interno di una vasta zona del territorio siciliano racchiusa all’interno della rete di otto stazioni permanenti GNSS ubicate nella Sicilia centro occidentale, ed in particolare nelle province di Palermo e Trapani. In particolare lo studio ha riguardato la definizione di una procedura necessaria per ottenere la ripetibilità delle misure su punti di coordinate note. In dettaglio si è fatto riferimento non soltanto a punti appartenenti a reti ufficiali, come quelli della rete IGM95 e della Rete della Regione Siciliana, ma anche a punti materializzati opportunamente lungo percorsi di facile accesso. Questi punti sono stati scelti anche in modo tale da essere sufficientemente distribuiti su alcune porzioni omogenee di territorio coperto dal servizio di posizionamento gestito dal Laboratorio di Geomatica del Dipartimento di Rappresentazione dell’Università di Palermo, e di essere stati misurati in modalità statica, per permettere di ottenere un livello di precisione dello stesso ordine di grandezza del rilievo NRTK, oltre ad avere misure indipendenti tra loro. Le sessioni di misura sono state progettate considerando punti all’interno di due poligoni test, comprendendo all’interno della zona da rilevare almeno una stazione permanente, in un ambito 20-30 km da questa e sono stati esaminati i risultati di alcune sessioni di misura, condotte sia in orari differenti della giornata che in giorni differenti. In particolare, per quanto riguarda la realizzazione delle misure, si è tenuto in considerazione il protocollo sperimentale riconosciuto in ambito scientifico e messo a punto dal Politecnico di Milano nell’ambito del PRIN2004 “I servizi di posizionamento satellitare per l’e-government”, coordinato dal Prof. F. Sansò, associando come gia affermato alle osservazioni statiche sui punti altre in NRTK, condotte con correzioni di rete differenti. Il software di gestione utilizzato è sempre GNSMART Geo++ (messo a disposizione dalla GEOTOP di Ancona, partner del Dipartimento nel progetto della rete di SP), che come è noto permette di elaborare due differenti tipi di correzione differenziale di fase, la VRS (Virtual Reference Station) e FKP (Flächen-Korrektur-Parameter). Per quanto riguarda la sperimentazione sono stati utilizzate le attrezzature disponibili presso il Dipartimento ed in particolare ricevitori GNSS con configurazioni simili (Topcon HIPER-PRO con controller FC-100-200) e differenti strumenti di ricezione della configurazione ad internet (cellulari Nokia N70, 6630 e Modem GSM WAvecom). I risultati in termini di ripetibilità confermano le esperienze condotte in letteratura e cioè differenze di pochi centimetri nelle determinazioni NRTK rispetto ai rilievi statici.
2008
Atti convegno Nazionale ASITA 2008
L'Aquila
21-24 ottobre
12
2008
00
- ISSN:
DARDANELLI G, FRANCO V, LO BRUTTO M (2008). PRECISIONE E RIPETIBILITÀ IN RILIEVI NRTK REALIZZATI NELLA RETE GNSS DELL’UNIVERSITÀ DI PALERMO. ??????? it.cilea.surplus.oa.citation.tipologie.CitationProceedings.prensentedAt ??????? Atti convegno Nazionale ASITA 2008, L'Aquila.
Proceedings (atti dei congressi)
DARDANELLI G; FRANCO V; LO BRUTTO M
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/36571
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact