Il contributo propone una indagine sulla vitalità diacronica dei verbi con particella nel siciliano e nella varietà di italiano regionale di Sicilia al fine di avere dati che possano smentire l'ipotesi di una presenza di queste strutture nell'italiano per il tramite dei dialetti settentrionali. Il corpus su cui si basa l'indagine sono tratti dalla scripta in siciliano antico dei secc. XIV e XV e dalle produzioni di parlato dell'Atlante Linguistico della Sicilia. La ricerca dimostra per la prima volta la presenza di queste strutture già nel siciliano antico e pone l'accento sulle differenze nell'uso con quanto avviene in italiano.
AMENTA, L. (2008). Esistono verbi sintagmatici nel dialetto e nell'italiano regionale di Sicilia?. In I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell'arte e prospettive di ricerca. (pp.159-174). FRANKFURT AM MAIN : Peter Lang GmbH.
Esistono verbi sintagmatici nel dialetto e nell'italiano regionale di Sicilia?
AMENTA, Luisa
2008-01-01
Abstract
Il contributo propone una indagine sulla vitalità diacronica dei verbi con particella nel siciliano e nella varietà di italiano regionale di Sicilia al fine di avere dati che possano smentire l'ipotesi di una presenza di queste strutture nell'italiano per il tramite dei dialetti settentrionali. Il corpus su cui si basa l'indagine sono tratti dalla scripta in siciliano antico dei secc. XIV e XV e dalle produzioni di parlato dell'Atlante Linguistico della Sicilia. La ricerca dimostra per la prima volta la presenza di queste strutture già nel siciliano antico e pone l'accento sulle differenze nell'uso con quanto avviene in italiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.