Nei pressi della locuzione ‘diritti umani’, in espressioni ordinarie e in celebri documenti, si trova spesso l’aggettivo ‘universale’. E tale aggettivo, apparentemente rassicurante ma tutto fuorché indiscusso, sarà il tema di questo decimo numero di «Kykéion». Si noti dapprima la polisemia del termine ‘universale’: in una prima accezione, significa ‘esteso a tutti’, di cui ciascuno partecipa e, riferito specificamente ai diritti umani, indica che questi dovrebbero essere riconosciuti a tutte le genti e ad ogni uomo, senza discriminazioni né eccezioni; che non dovrebbero essere il privilegio di individui particolari, di status speciali o di nazioni più agiate. In una seconda accezione, la voce ‘universale’ sta ad indicare qualcosa di naturale o che sia sorto da un percorso razionale integerrimo, che è evidente a qualsiasi essere umano dotato di discernimento, che fa parte della mente di tutti e che è dunque categoria imprescindibile, indipendente da considerazioni legate al periodo temporale o a circostanze localizzate. Il suo opposto è ‘relativo’, ‘soggettivo’, ‘contingente’ o anche ‘storico’. In sintesi, affermare che «i diritti umani sono universali», nel primo senso, significa che «sono riconosciuti a tutti», mentre nel secondo senso indica che «sono riconosciuti da tutti». La prima espressione fa riferimento ad un’estensione numerica dei diritti dell’uomo, la seconda ad un consenso concettuale e valoriale. Entrambi questi significati saranno oggetto dei contributi raccolti nel presente volume.

AA.VV., BARTOLI C (2003). Sull’universalità dei diritti umani.

Sull’universalità dei diritti umani

BARTOLI C
2003-01-01

Abstract

Nei pressi della locuzione ‘diritti umani’, in espressioni ordinarie e in celebri documenti, si trova spesso l’aggettivo ‘universale’. E tale aggettivo, apparentemente rassicurante ma tutto fuorché indiscusso, sarà il tema di questo decimo numero di «Kykéion». Si noti dapprima la polisemia del termine ‘universale’: in una prima accezione, significa ‘esteso a tutti’, di cui ciascuno partecipa e, riferito specificamente ai diritti umani, indica che questi dovrebbero essere riconosciuti a tutte le genti e ad ogni uomo, senza discriminazioni né eccezioni; che non dovrebbero essere il privilegio di individui particolari, di status speciali o di nazioni più agiate. In una seconda accezione, la voce ‘universale’ sta ad indicare qualcosa di naturale o che sia sorto da un percorso razionale integerrimo, che è evidente a qualsiasi essere umano dotato di discernimento, che fa parte della mente di tutti e che è dunque categoria imprescindibile, indipendente da considerazioni legate al periodo temporale o a circostanze localizzate. Il suo opposto è ‘relativo’, ‘soggettivo’, ‘contingente’ o anche ‘storico’. In sintesi, affermare che «i diritti umani sono universali», nel primo senso, significa che «sono riconosciuti a tutti», mentre nel secondo senso indica che «sono riconosciuti da tutti». La prima espressione fa riferimento ad un’estensione numerica dei diritti dell’uomo, la seconda ad un consenso concettuale e valoriale. Entrambi questi significati saranno oggetto dei contributi raccolti nel presente volume.
2003
Diritti umani, intercultura, universalismo, relativismo, giusnaturalismo e giuspositivismo
AA.VV., BARTOLI C (2003). Sull’universalità dei diritti umani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Editoriale.pdf

accesso aperto

Dimensione 80.16 kB
Formato Adobe PDF
80.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/355266
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact