Con un’innovativa impostazione metodologica ed epistemologica, che coniuga la distinzione fra semasiologia e onomasiologia con il concetto di storia come storia contemporanea, l’Autore ricostruisce l’evoluzione del termine-concetto ‘economia’ nella prima età moderna, facendo costante riferimento alle narrazioni prodotte durante l’età classica. A partire dalla parola greca oikonomia e dal concetto di ‘legge della Casa’, ‘amministrazione della famiglia’, il libro ripercorre il processo attraverso il quale fra Medioevo ed età contemporanea questa parola e questo concetto furono rimeditati e trasformati, aprendo la strada al moderno concetto di economia. Un ruolo fondamentale in questo processo di trasformazione fu svolto dal concetto di ‘economia’ come ‘ordine-struttura’, attraverso il quale fra Seicento e Settecento presero corpo diverse espressioni, con le quali poi furono designate nuove discipline, prime fra tutte l’economia animale (anatomia, fisiologia) e l’economia della natura (botanica, ecologia). Anche l’economia politica fu parte integrante di questo processo attraverso il rinnovamento della scienza del commercio e della scienza della politica; il peso della tradizione semantico-lessicale suscitò, però, non pochi problemi in coloro che nella seconda metà del Settecento si cimentarono con la formazione della science nouvelle, tanto che Ferdinando Galiani e Adam Smith si rifiutarono di designarla con il nome di economia politica.
Luigi Alonzi (2019). Economia: parole concetti narrazioni (secoli XVI-XVIII). Palermo : New Digital Frontiers.
Economia: parole concetti narrazioni (secoli XVI-XVIII)
Luigi Alonzi
2019-01-01
Abstract
Con un’innovativa impostazione metodologica ed epistemologica, che coniuga la distinzione fra semasiologia e onomasiologia con il concetto di storia come storia contemporanea, l’Autore ricostruisce l’evoluzione del termine-concetto ‘economia’ nella prima età moderna, facendo costante riferimento alle narrazioni prodotte durante l’età classica. A partire dalla parola greca oikonomia e dal concetto di ‘legge della Casa’, ‘amministrazione della famiglia’, il libro ripercorre il processo attraverso il quale fra Medioevo ed età contemporanea questa parola e questo concetto furono rimeditati e trasformati, aprendo la strada al moderno concetto di economia. Un ruolo fondamentale in questo processo di trasformazione fu svolto dal concetto di ‘economia’ come ‘ordine-struttura’, attraverso il quale fra Seicento e Settecento presero corpo diverse espressioni, con le quali poi furono designate nuove discipline, prime fra tutte l’economia animale (anatomia, fisiologia) e l’economia della natura (botanica, ecologia). Anche l’economia politica fu parte integrante di questo processo attraverso il rinnovamento della scienza del commercio e della scienza della politica; il peso della tradizione semantico-lessicale suscitò, però, non pochi problemi in coloro che nella seconda metà del Settecento si cimentarono con la formazione della science nouvelle, tanto che Ferdinando Galiani e Adam Smith si rifiutarono di designarla con il nome di economia politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ALONZI, Economia. Parole concetti narrazioni.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: monografia pdf
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.