L'articolo ricostruisce la storia della rivista "Il pensiero critico" diretta da Remo Cantoni. In particolare viene sottolineato l'obiettivo di fondo della rivista che consiste nel presentare la filosofia dell'uomo come umanismo, ovvero congiungere il soggetto all'oggetto mediante l'esperienza storica, che rigetta la presunta sistematicità della filosofia e con essa la metafisica tradizionale.
GENNA, C. (2008). «Il Pensiero Critico» tra filosofia e antropologia. Umanismo e storicismo in Remo Cantoni. In La Cultura Filosofica Italiana attraverso le riviste (1945-2000) (pp.345-364). MILANO : FrancoAngeli.
«Il Pensiero Critico» tra filosofia e antropologia. Umanismo e storicismo in Remo Cantoni
GENNA, Caterina Maria
2008-01-01
Abstract
L'articolo ricostruisce la storia della rivista "Il pensiero critico" diretta da Remo Cantoni. In particolare viene sottolineato l'obiettivo di fondo della rivista che consiste nel presentare la filosofia dell'uomo come umanismo, ovvero congiungere il soggetto all'oggetto mediante l'esperienza storica, che rigetta la presunta sistematicità della filosofia e con essa la metafisica tradizionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.