Partendo dalla carenza dei raccordi Parlamento ed enti territoriali, lo studio, anche alla luce di talune esperienze straniere,si propone di dare un contributo al dibattito sulla riformna del bicameralismo italiano tracciando dei percorsi possibili di coesistenza tra rappresentanza politica e rappresentanza territoriale. Pur non tralasciando gli aspetti problematici relativi al modo in cui allocare la rappresentanza territoriale in uno dei due rami del Parlamento nonché quelli derivanti dalla diversa "qualità dei soggetti rappresentati" e delle diverse caratteristiche della "rappresentazione",si è rintracciata proprio in questi elementi la ragione dell''imprescindibilità dell''ingresso dei territori nei circuiti rappresentativi.
SCIORTINO A (2009). Parlamento e sistema delle autonomie territoriali. TORINO : Giappichelli.
Parlamento e sistema delle autonomie territoriali
SCIORTINO, Antonella
2009-01-01
Abstract
Partendo dalla carenza dei raccordi Parlamento ed enti territoriali, lo studio, anche alla luce di talune esperienze straniere,si propone di dare un contributo al dibattito sulla riformna del bicameralismo italiano tracciando dei percorsi possibili di coesistenza tra rappresentanza politica e rappresentanza territoriale. Pur non tralasciando gli aspetti problematici relativi al modo in cui allocare la rappresentanza territoriale in uno dei due rami del Parlamento nonché quelli derivanti dalla diversa "qualità dei soggetti rappresentati" e delle diverse caratteristiche della "rappresentazione",si è rintracciata proprio in questi elementi la ragione dell''imprescindibilità dell''ingresso dei territori nei circuiti rappresentativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.