Questo volume intende analizzare un singolo aspetto della sfera del prodigioso, relativo ai parti mostruosi. Come furono interpretati, quali le persistenze e le trasformazioni nei quadri culturali di riferimento? E perché la Sicilia? Ciò su cui il libro prova a interrogarsi pertiene a un ben preciso ambito: quanto la cultura medico-scientifica dell’isola, ma anche quella ermetica e magica, abbiano contribuito in età moderna al più ampio sviluppo del discorso sui mostri
Cusumano Nicola (2019). Mostri e prodigi. La Sicilia e il meraviglioso. Palermo University Press.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Mostri e prodigi. La Sicilia e il meraviglioso | |
Autori: | CUSUMANO, Nicola (Corresponding) | |
Citazione: | Cusumano Nicola (2019). Mostri e prodigi. La Sicilia e il meraviglioso. Palermo University Press. | |
Abstract: | Questo volume intende analizzare un singolo aspetto della sfera del prodigioso, relativo ai parti mostruosi. Come furono interpretati, quali le persistenze e le trasformazioni nei quadri culturali di riferimento? E perché la Sicilia? Ciò su cui il libro prova a interrogarsi pertiene a un ben preciso ambito: quanto la cultura medico-scientifica dell’isola, ma anche quella ermetica e magica, abbiano contribuito in età moderna al più ampio sviluppo del discorso sui mostri | |
ISBN: | 978-88-5509-000-1 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/02 - Storia Moderna | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CUSUMANO_Mostri e prodigi.pdf | monografia | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.