L'anfiteatro di Sabratha è uno degli edifici più importanti e noti della città tripolitana. Scavato e restaurato tra il 1924 e il 1926 dalla missione italiana diretta da Renato Bartoccini era rimasto sostanzialmente non studiato e non pubblicato. A partire dal 2009 è stato oggetto di un nuovo studio che muovendo da un nuovo accurato rilievo ha cercato di mettere a fuoco le caratteristiche salienti del monumento, proponendo anche un'ipotesi ricostruttiva. Prendendo le mosse dalla storia degli studi e dall'analisi delle strutture ancora esistenti, avvalendosi dei risultati di alcuni piccoli saggi stratigrafici, si è proceduto alla stesura di un catalogo degli elementi architettonici e delle testimonianze epigrafiche. Lo studio ha permesso inoltre di rintracciare la ragione geometrica delle strutture e il disegno progettuale sotteso al monumento, ha verificato come l'intero edificio sia stato edificato secondo proporzioni basate sul cubito punico e su un triangolo pitagorico di base. L'intero edificio è costruito in opera quadrata, con un forte legame con la tradizione costruttiva locale. Il nuovo studio ha permesso di determinare che il monumento è il terzo per grandezza tra gli anfiteatri archeologicamente noti dell'Africa proconsolare, potendo contenere circa 16000 spettatori. Venne costruito con ogni probabilità alla fine dell'età flavia, quando la città di Sabratha divenne municipium. Il monumento appare per molti versi sovradimensionato rispetto alla grandezza stimata dell’emporio tripolitano. La ragione va forse cercata nel ruolo che la città ricopriva come capolinea delle carovane che portavano animali, oro e schiavi dal cuore dell'Africa fino alle coste del Mediterraneo.
(2013). Nuove ricerche sull'anfiteatro di Sabratha. ITA : EDIZIONI SIMPLE.
Nuove ricerche sull'anfiteatro di Sabratha
Montali G
2013-01-01
Abstract
L'anfiteatro di Sabratha è uno degli edifici più importanti e noti della città tripolitana. Scavato e restaurato tra il 1924 e il 1926 dalla missione italiana diretta da Renato Bartoccini era rimasto sostanzialmente non studiato e non pubblicato. A partire dal 2009 è stato oggetto di un nuovo studio che muovendo da un nuovo accurato rilievo ha cercato di mettere a fuoco le caratteristiche salienti del monumento, proponendo anche un'ipotesi ricostruttiva. Prendendo le mosse dalla storia degli studi e dall'analisi delle strutture ancora esistenti, avvalendosi dei risultati di alcuni piccoli saggi stratigrafici, si è proceduto alla stesura di un catalogo degli elementi architettonici e delle testimonianze epigrafiche. Lo studio ha permesso inoltre di rintracciare la ragione geometrica delle strutture e il disegno progettuale sotteso al monumento, ha verificato come l'intero edificio sia stato edificato secondo proporzioni basate sul cubito punico e su un triangolo pitagorico di base. L'intero edificio è costruito in opera quadrata, con un forte legame con la tradizione costruttiva locale. Il nuovo studio ha permesso di determinare che il monumento è il terzo per grandezza tra gli anfiteatri archeologicamente noti dell'Africa proconsolare, potendo contenere circa 16000 spettatori. Venne costruito con ogni probabilità alla fine dell'età flavia, quando la città di Sabratha divenne municipium. Il monumento appare per molti versi sovradimensionato rispetto alla grandezza stimata dell’emporio tripolitano. La ragione va forse cercata nel ruolo che la città ricopriva come capolinea delle carovane che portavano animali, oro e schiavi dal cuore dell'Africa fino alle coste del Mediterraneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pagine da Anfiteatro di Sabratha interno low res 1di6.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
8.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pagine da Anfiteatro di Sabratha interno low res 2di6.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
8.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pagine da Anfiteatro di Sabratha interno low res 3di6.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
9.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pagine da Anfiteatro di Sabratha interno low res 4di6.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
9.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pagine da Anfiteatro di Sabratha interno low res 5di6.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
7.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pagine da Anfiteatro di Sabratha interno low res 6di6.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
5.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 1 - nuvola di punti 1a500.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
905.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
905.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 2 - sezioni integrate Foligno.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 3 - assonometrie.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 4 - Pianta quotata rilievo 1a200, rifilata.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
3.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 5 - Pianta con nomi e tracce delle sezioni rilievo 1a200.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 6 - Settore NW, scala 1a100.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
3.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 7 - Settore NE, scala 1a100, rifilata.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
3.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 8 - Settore SE, scala 1a100.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
3.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 9 - Settore SW, scala 1a100.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 10 - Pianta complessiva rilievo 1a200, ambienti ipogei.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 11 - Sezione AB.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 12 - Sezione CD.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 13.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 14.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 15 - Sezioni radiali.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
902.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
902.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 16 - Rilievo Gherardi, pianta.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 17 - Sezioni Gherardi.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
786.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
786.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 18 - Piante ricostruzione.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 19 - ipotesi ricostruttiva, prospetti.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Tav 20 - Ricostruzione, sezioni radiali.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
857.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
857.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.