La propensione per lo studio delle specificità culturali ha fatto dell’antropologia una delle discipline direttamente interessate ai processi di mutamento pianificato. L’attenzione per la cooperazione internazionale allo sviluppo e alle sue ricadute professionali è stata ben presente nell’antropologia italiana e all’interno dei convegni SIAA, ma il dibattito in seno all’associazione è rimasto per il momento sottodimensionato rispetto a un altro ambito di grande interesse pubblico, la migrazione dai paesi affetti da conflitti e povertà verso l’Europa e al ruolo che gli antropologi possono svolgere nelle politiche di accoglienza.
Bassi, M., & Riccio, B. (2018). Sezione monografica. La cooperazione internazionale allo sviluppo. Costruire sull’esperienza.
Titolo: | Sezione monografica. La cooperazione internazionale allo sviluppo. Costruire sull’esperienza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Citazione: | Bassi, M., & Riccio, B. (2018). Sezione monografica. La cooperazione internazionale allo sviluppo. Costruire sull’esperienza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/338400 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2018 Antropologia Pubblica 4 (1).pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |