Il biochar è un materiale poroso ottenuto per degradazione termica di biomasse vegetali ed animali in assenza o scarsità di ossigeno (pirolisi). Attualmente in letteratura si trovano molti studi che riportano degli effetti nel miglioramento della fertilità dei suoli dopo applicazione di questo materiale. Tuttavia è anche riportato che applicazioni di biochar ai suoli possono risultare in un decremento della fertilità. Il punto cruciale nell’uso del biochar per il miglioramento della qualità dei suoli è nella sua caratterizzazione, ovvero nella valutazione delle sue caratteristiche chimiche e chimico-fisiche che possono influenzare il suo effetto nei suoli. Parametri molto importanti che definiscono la qualità di un biochar sono tempo e temperatura di pirolisi. Questi parametri sono importanti quando si produce biochar in laboratorio. Quando, invece, il biochar viene prodotto in campo (per esempio con la tecnica del kon tiki kiln) oltre a tempo e temperatura di pirolisi diventa importante anche la tecnica di estinzione pirolitica. Lo scopo di questo studio è stata la valutazione delle caratteristiche chimico fisiche di un biochar prodotto con il kon tiki kiln e ottenuto utilizzando acqua come sistema di raffreddamento per l’interruzione del processo pirolitico.
Varvaro, T., Micalizzi, A., Schmidt, H., Spinella, A., Saladino, M., Hagemann, N., et al. (2018). Influenza della tecnica di estinzione pirolitica sulla capacità di campo di due biochar. In Il ruolo della Chimica Agraria per la gestione sostenibile delle risorse agrarie e forestali.
Autori: | Varvaro, T.; Micalizzi, A.; Schmidt, H.; Spinella, A.; Saladino, M.; Hagemann, N.; Palazzolo, E.; Ioppolo, A.; Saiano, F.; Conte, P. |
Titolo: | Influenza della tecnica di estinzione pirolitica sulla capacità di campo di due biochar |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore AGR/13 - Chimica Agraria |
Data di creazione: | 2018-09-25 |
Nome del convegno: | XXXVI Convegno Nazionale Società Italiana di Chimica Agraria"Il ruolo della Chimica Agraria per la gestione sostenibile delle risorse agrarie e forestali" |
Luogo del convegno: | Reggio Calabria |
Anno del convegno: | 25-26/09/2018 |
Numero del convegno: | 36 |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Formato: | Online |
Numero di pagine: | 00 |
Citazione: | Varvaro, T., Micalizzi, A., Schmidt, H., Spinella, A., Saladino, M., Hagemann, N., et al. (2018). Influenza della tecnica di estinzione pirolitica sulla capacità di campo di due biochar. In Il ruolo della Chimica Agraria per la gestione sostenibile delle risorse agrarie e forestali. |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Varvaro_ambiente_ab.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri | ||
Poster SICA Tiziana 2018.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |