Dossier e Piano di Gestione per l'iscrizione, nella W.H.L. UNESCO di: Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, W.H.L. La Palermo arabo-normanna mantiene viva la memoria di una città aperta, multietnica, riflesso e manifestazione di un sincretismo culturale che, nei secoli, l’ha resa unica e meritevole di essere custodita, valorizzata e riconosciuta come un autentico “gioiello”, patrimonio dell’umanità. Tra i monumenti arabo-normanni presenti nel sito UNESCO, ne sono stati selezionati nove che preservano in modo pressoché integrale le componenti architettoniche e decorative. Si tratta infatti delle opere più rappresentative e artisticamente rilevanti nelle quali è possibile riconoscere inequivocabilmente i tratti salienti dell’arte arabo - normanna in tutte le sue mirabili componenti e sfaccettature. Nei due volumi sono contenuti i documenti redatti per l'iscrizione, Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, W.H.L., UNESCO e il Piano di Gestione strumento fondamentale per assicurare la conservazione del valore eccezionale dei beni proposti, di analizzare le forze di cambiamento e di modificazione che si manifestano non solo nel contesto culturale, ma anche in quello socio-economico e in grado, attraverso il coinvolgimento di vari soggetti e portatori di interesse, di individuare gli obiettivi e le strategie operative da adottare per assicurare lo sviluppo sostenibile del sito e la tutela e valorizzazione del suo patrimonio culturale. Il Piano di Gestione non è un semplice documento di analisi del territorio, ma si propone come strumento strategico e operativo che individua gli obiettivi e provvede alla definizione delle azioni e delle strategie da adottare per il loro conseguimento. Uno strumento orientato a sviluppare sinergie conservative, capace di promuovere progetti di tutela e valorizzazione coordinati e che siano condivisi dai vari soggetti operanti nel territorio per la salvaguardia dei beni e in grado di favorire l’ottimizzazione delle risorse e la razionalizzazione degli investimenti economici.
Aurelio Angelini (2018). Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (due volumi). Palermo : Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia.
Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (due volumi)
Aurelio Angelini
2018-01-01
Abstract
Dossier e Piano di Gestione per l'iscrizione, nella W.H.L. UNESCO di: Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, W.H.L. La Palermo arabo-normanna mantiene viva la memoria di una città aperta, multietnica, riflesso e manifestazione di un sincretismo culturale che, nei secoli, l’ha resa unica e meritevole di essere custodita, valorizzata e riconosciuta come un autentico “gioiello”, patrimonio dell’umanità. Tra i monumenti arabo-normanni presenti nel sito UNESCO, ne sono stati selezionati nove che preservano in modo pressoché integrale le componenti architettoniche e decorative. Si tratta infatti delle opere più rappresentative e artisticamente rilevanti nelle quali è possibile riconoscere inequivocabilmente i tratti salienti dell’arte arabo - normanna in tutte le sue mirabili componenti e sfaccettature. Nei due volumi sono contenuti i documenti redatti per l'iscrizione, Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, W.H.L., UNESCO e il Piano di Gestione strumento fondamentale per assicurare la conservazione del valore eccezionale dei beni proposti, di analizzare le forze di cambiamento e di modificazione che si manifestano non solo nel contesto culturale, ma anche in quello socio-economico e in grado, attraverso il coinvolgimento di vari soggetti e portatori di interesse, di individuare gli obiettivi e le strategie operative da adottare per assicurare lo sviluppo sostenibile del sito e la tutela e valorizzazione del suo patrimonio culturale. Il Piano di Gestione non è un semplice documento di analisi del territorio, ma si propone come strumento strategico e operativo che individua gli obiettivi e provvede alla definizione delle azioni e delle strategie da adottare per il loro conseguimento. Uno strumento orientato a sviluppare sinergie conservative, capace di promuovere progetti di tutela e valorizzazione coordinati e che siano condivisi dai vari soggetti operanti nel territorio per la salvaguardia dei beni e in grado di favorire l’ottimizzazione delle risorse e la razionalizzazione degli investimenti economici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dossier_Palermo arabo-normanna F.B.R..pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
7.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
piano di gestione Palermo arabo-normanna F.B.R..pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.