Si presentano I risultati delle analisi sviluppate per lo studio della frana che, nell’autunno del 2002, ha causato il danneggiamento e la chiusura al traffico di una delle due corsie della Tangenziale di Messina. La frana ha coinvolto il pendio sovrastante una trincea, ma non è da ricondurre agli effetti dello scavo eseguito per la costruzione della sede stradale, dal momento che essa è stata provocata, essenzialmente, dalle modifiche che con continuità nel tempo sono state apportate al regime delle pressioni neutre nel sottosuolo e dall’applicazione dei carichi rilevanti alla sommità del pendio. Le variazioni della geometria del pendio e delle condizioni ambientali hanno agito come cause scatenanti della frana. Le variazioni della geometria del pendio e delle condizioni ambientali hanno agito come cause scatenanti della frana, innescato meccanismi di rottura che sono stati favoriti dall’orientazione a franapoggio dei piani di stratificazione presenti nelle argille della formazione di base e dalla notevole fragilità che caratterizza il legame resistenza a taglio – spostamenti lungo di essi.
AIRO' FARULLA C, CAFISO F (2004). Gli effetti delle modifiche delle condizioni al contorno sulla sicurezza nel tempo dei pendii. In In Valutazione delle condizioni di sicurezza e adeguamento delle opere esistenti (pp.23-30). BOLOGNA : Patron.
Gli effetti delle modifiche delle condizioni al contorno sulla sicurezza nel tempo dei pendii
AIRO' FARULLA, Camillo;
2004-01-01
Abstract
Si presentano I risultati delle analisi sviluppate per lo studio della frana che, nell’autunno del 2002, ha causato il danneggiamento e la chiusura al traffico di una delle due corsie della Tangenziale di Messina. La frana ha coinvolto il pendio sovrastante una trincea, ma non è da ricondurre agli effetti dello scavo eseguito per la costruzione della sede stradale, dal momento che essa è stata provocata, essenzialmente, dalle modifiche che con continuità nel tempo sono state apportate al regime delle pressioni neutre nel sottosuolo e dall’applicazione dei carichi rilevanti alla sommità del pendio. Le variazioni della geometria del pendio e delle condizioni ambientali hanno agito come cause scatenanti della frana. Le variazioni della geometria del pendio e delle condizioni ambientali hanno agito come cause scatenanti della frana, innescato meccanismi di rottura che sono stati favoriti dall’orientazione a franapoggio dei piani di stratificazione presenti nelle argille della formazione di base e dalla notevole fragilità che caratterizza il legame resistenza a taglio – spostamenti lungo di essi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.