Tra il XIV e il XV secolo il legame tra i ceti dirigenti e mercantili di Palermo e i Francescani assume una valenza non solo religiosa, ma anche politica ed economica e ricche famiglie di origine amalfitana, pisana, genovese e catalana edificano le proprie cappelle nella chiesa di San Francesco posta nel quartiere Kalsa.
SARDINA P (2007). Ceti dirigenti, ceti mercantili e Francescani a Palermo in età aragonese. In I Francescani e la politica (pp.965-984). PALERMO : Officina di Studi Medievali.
Ceti dirigenti, ceti mercantili e Francescani a Palermo in età aragonese
SARDINA, Patrizia
2007-01-01
Abstract
Tra il XIV e il XV secolo il legame tra i ceti dirigenti e mercantili di Palermo e i Francescani assume una valenza non solo religiosa, ma anche politica ed economica e ricche famiglie di origine amalfitana, pisana, genovese e catalana edificano le proprie cappelle nella chiesa di San Francesco posta nel quartiere Kalsa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.