Nel corso del Novecento i fenomeni di regionalizzazione dell’urbano hanno prodotto anche in Italia profondi cambiamenti fisici, economici e sociali, manifestando una transizione, per molti aspetti inedita, verso forme post-metropolitane. A partire dall’analisi dei sei discorsi di Soja elaborati per la post-metropoli e adottati per Los Angeles (2000), il volume affronta criticamente la declinazione locale del “modello” metropolitano in riferimento ad alcune potenziali realtà “post” presenti in Sicilia, tradizionalmente considerata area marginale rispetto ai fenomeni di cambiamento socio-spaziali che hanno interessato realtà post-moderne più dinamiche. L’intento è coglierne le differenti traiettorie di cambiamento e rivendicare la specificità del fenomeno. Questa scelta richiede un necessario spostamento del punto di vista: per potere comprendere il “post” nelle aree marginali occorre guardare i territori non da “nord verso sud”, ma invertendo l’asse di osservazione. In relazione ai territori siciliani, la lettura comparativa tra l’Area Metropolitana di Palermo e la Sicilia Sud-orientale si rivela particolarmente utile nel restituire le diverse nature del “post” sotto il profilo spaziale, economico, demografico e sociale.
LO PICCOLO, F., PICONE, M., TODARO, V. (2018). Transizioni post-metropolitane. Declinazioni locali dei fenomeni post-urbani in Sicilia. FrancoAngeli.
Transizioni post-metropolitane. Declinazioni locali dei fenomeni post-urbani in Sicilia
LO PICCOLO, Francesco
;PICONE, Marco
;TODARO, Vincenzo
2018-01-01
Abstract
Nel corso del Novecento i fenomeni di regionalizzazione dell’urbano hanno prodotto anche in Italia profondi cambiamenti fisici, economici e sociali, manifestando una transizione, per molti aspetti inedita, verso forme post-metropolitane. A partire dall’analisi dei sei discorsi di Soja elaborati per la post-metropoli e adottati per Los Angeles (2000), il volume affronta criticamente la declinazione locale del “modello” metropolitano in riferimento ad alcune potenziali realtà “post” presenti in Sicilia, tradizionalmente considerata area marginale rispetto ai fenomeni di cambiamento socio-spaziali che hanno interessato realtà post-moderne più dinamiche. L’intento è coglierne le differenti traiettorie di cambiamento e rivendicare la specificità del fenomeno. Questa scelta richiede un necessario spostamento del punto di vista: per potere comprendere il “post” nelle aree marginali occorre guardare i territori non da “nord verso sud”, ma invertendo l’asse di osservazione. In relazione ai territori siciliani, la lettura comparativa tra l’Area Metropolitana di Palermo e la Sicilia Sud-orientale si rivela particolarmente utile nel restituire le diverse nature del “post” sotto il profilo spaziale, economico, demografico e sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Transizioni postmetropolitane.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
8.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.