Dopo una breve riflessione sul concetto di identità e sull'uso (o abuso) del termine nell'ambito degli studi di archeologia. Lo studio si concentra sull'eventuale passaggio di Agrigento da un'identità greca ad una "appartenenza"romana affrontando specificamente il tema dell'architettura domestica quale uno dei migliori indicatori, accanto agli usi funerari, dell'identità, privata e collettiva.
Aiosa, S. (2018). Architettura domestica e identità. Riflessioni sul Quartiere ellentistico-romano. In Agrigento ellenistico-romana. Coscienza identitaria e margini di autonomia (pp.83-102). Bari : Edipuglia.
Autori: | Aiosa, S. |
Titolo: | Architettura domestica e identità. Riflessioni sul Quartiere ellentistico-romano |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica |
Data di creazione: | 2016 |
Nome del convegno: | Agrigento ellenistico-romana. Coscienza identitaria e margini di autonomia |
Luogo del convegno: | Agrigento |
Anno del convegno: | 30 giugno 2016 |
Numero del convegno: | 1 |
Data di concessione: | 2016 |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Formato: | A stampa |
Numero di pagine: | 20 |
Citazione: | Aiosa, S. (2018). Architettura domestica e identità. Riflessioni sul Quartiere ellentistico-romano. In Agrigento ellenistico-romana. Coscienza identitaria e margini di autonomia (pp.83-102). Bari : Edipuglia. |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Aiosa2018.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.