Il testo analizza l'attuale configurazione della relazione tra media informativi e terrorismo, focalizzando l'attenzione sulla crescente centralità della componente simbolica nelle strategie comunicative dell' ISIS e sull'uso propagandistico di vecchi e nuovi media. In particolare, viene messa in evidenza e problematizzata la questione del ruolo dello spettatore mediale dinanzi allo spettacolo della sofferenza di altri lontani cui assiste quotidianamente, tema che è al centri un un ampio dibattito scientifico internazionale..
Rizzuto F., (2018). La società dell'orrore. Terrorismo e comunicazione nell'era del giornalismo emotivo. Pisa : Pisa University Press.
La società dell'orrore. Terrorismo e comunicazione nell'era del giornalismo emotivo
Rizzuto F.
2018-01-01
Abstract
Il testo analizza l'attuale configurazione della relazione tra media informativi e terrorismo, focalizzando l'attenzione sulla crescente centralità della componente simbolica nelle strategie comunicative dell' ISIS e sull'uso propagandistico di vecchi e nuovi media. In particolare, viene messa in evidenza e problematizzata la questione del ruolo dello spettatore mediale dinanzi allo spettacolo della sofferenza di altri lontani cui assiste quotidianamente, tema che è al centri un un ampio dibattito scientifico internazionale..File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SOCIETA_ORRORE_STAMPA(no crocini).pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: monografia
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
520.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
520.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.