Ci sono dipinti, sculture, pitture vascolari, architetture che possono essere considerati il precipitato della cultura visuale di una determinata epoca storica: analizzarli significa dunque ricostruire le configurazioni antropologiche, e perciò comuni, dell’immaginario del tempo. Così lo studio del Laocoonte mostra come quest’immagine canonica, e già nel Settecento “classica”, dia voce alle ragioni del corpo nell’età di Goethe, mentre le immagini delle cattedrali di Karl Friedrich Schinkel rappresentano la sintesi tra l’estetica del gotico e le utopie politiche e religiose di una generazione impegnata nella guerra di liberazione dalla Francia. La descrizione delle immagini (l’ékphrasis) è d’altronde questione centrale per la moderna teoria letteraria e per gli studi di cultura visuale, da quella che si fonda su una sostanziale “fiducia” nell’interscambio tra la letteratura e le arti, come nel caso di Wilhelm Heinse e di Marie Luise Kaschnitz, alle descrizioni in cui ha il sopravvento la dimnensione mentale dell’immagine, come nelle inquietudini del tardo romanticismo tedesco e nei paradossi espliciti delle filosofie di Dostoevskij, Nietzsche, Freud, Heidegger e Bloch. Per finire con il gesto davvero iconoclasta – ma si potrebbe dire “per amore delll’immagine” – di Thomas Bernhard, il cui nichilismo consuma tutte le possibilità di una rappresentazione letteraria delle immagini.

COMETA M (2004). Parole che dipingono. Letteratura e cultura visuale tra Settecento e Novecento. ROMA : Meltemi.

Parole che dipingono. Letteratura e cultura visuale tra Settecento e Novecento

COMETA, Michele
2004-01-01

Abstract

Ci sono dipinti, sculture, pitture vascolari, architetture che possono essere considerati il precipitato della cultura visuale di una determinata epoca storica: analizzarli significa dunque ricostruire le configurazioni antropologiche, e perciò comuni, dell’immaginario del tempo. Così lo studio del Laocoonte mostra come quest’immagine canonica, e già nel Settecento “classica”, dia voce alle ragioni del corpo nell’età di Goethe, mentre le immagini delle cattedrali di Karl Friedrich Schinkel rappresentano la sintesi tra l’estetica del gotico e le utopie politiche e religiose di una generazione impegnata nella guerra di liberazione dalla Francia. La descrizione delle immagini (l’ékphrasis) è d’altronde questione centrale per la moderna teoria letteraria e per gli studi di cultura visuale, da quella che si fonda su una sostanziale “fiducia” nell’interscambio tra la letteratura e le arti, come nel caso di Wilhelm Heinse e di Marie Luise Kaschnitz, alle descrizioni in cui ha il sopravvento la dimnensione mentale dell’immagine, come nelle inquietudini del tardo romanticismo tedesco e nei paradossi espliciti delle filosofie di Dostoevskij, Nietzsche, Freud, Heidegger e Bloch. Per finire con il gesto davvero iconoclasta – ma si potrebbe dire “per amore delll’immagine” – di Thomas Bernhard, il cui nichilismo consuma tutte le possibilità di una rappresentazione letteraria delle immagini.
2004
978-88-8353-326-6
COMETA M (2004). Parole che dipingono. Letteratura e cultura visuale tra Settecento e Novecento. ROMA : Meltemi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/28974
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact