Il volume raccoglie alcune relazioni presentate in occasione del ciclo di seminari Letture e riletture sulla Sicilia e sul Meridione, inserito nell'ambito del progetto di ricerca FFR dell'Università di Palermo, coordinato da Salvatore Costantino, dal titolo Genesi dei fenomeni e dei comportamenti mafiosi: istituzioni, società civile e modelli teorici in Sicilia tra Otto e Novecento. Il volume sviluppa, attraverso letture e riletture di opere di autori passati e recenti, noti e meno noti, l'analisi di vecchie e nuove questioni sulla Sicilia e sul Meridione, argomentate con rigore metodologico, ricchezza di dati e di spunti di policy. Questa impostazione anima i diversi saggi di: E. Felice, S. Costantino, F.M. Lo Verde, C. Giurintano, M, Saija, M. Gammone, F. Sidoti, A. Bellavista, P.F. Asso, G. Scichilone, M. Di Figlia, M. Benfante, A. Zanca, G. Cappello, G. Frazzica, R. Foderà, N. Vara. I contributi mostrano, fra l'altro, come sia ancora importante interrogarsi sulla genesi, sulla diffusione e sulla permanenza di categorie subculturali che continuano a prodursi e riprodursi in assenza di politiche integrate, sino a costituire parti di una modalità dell'esistenza culturale che ha plasmato il divenire siciliano. E allora è forse il caso, al di là di paradigmi astratti o totalizzanti, dei luoghi comuni, dei pregiudizi, delle aberranti concezioni pseudo-antropologiche, di riproporre, senza pregiudizi, la domanda che già nel 1945 si poneva Sebastiano Aglianò in un agile e acuto volumetto dal significativo titolo: Che cos'è questa Sicilia? Ovvero, con una domanda politicamente altrettanto scomoda, che cos'è questo Mezzogiorno?

Costantino, S., Giurintano, C., Lo Verde, F.M. (2015). Letture e riletture sulla Sicilia e il Meridione (Lo Verde Fabio Massimo, a cura di). Milano : Franco Angeli.

Letture e riletture sulla Sicilia e il Meridione

Lo Verde Fabio Massimo
2015-01-01

Abstract

Il volume raccoglie alcune relazioni presentate in occasione del ciclo di seminari Letture e riletture sulla Sicilia e sul Meridione, inserito nell'ambito del progetto di ricerca FFR dell'Università di Palermo, coordinato da Salvatore Costantino, dal titolo Genesi dei fenomeni e dei comportamenti mafiosi: istituzioni, società civile e modelli teorici in Sicilia tra Otto e Novecento. Il volume sviluppa, attraverso letture e riletture di opere di autori passati e recenti, noti e meno noti, l'analisi di vecchie e nuove questioni sulla Sicilia e sul Meridione, argomentate con rigore metodologico, ricchezza di dati e di spunti di policy. Questa impostazione anima i diversi saggi di: E. Felice, S. Costantino, F.M. Lo Verde, C. Giurintano, M, Saija, M. Gammone, F. Sidoti, A. Bellavista, P.F. Asso, G. Scichilone, M. Di Figlia, M. Benfante, A. Zanca, G. Cappello, G. Frazzica, R. Foderà, N. Vara. I contributi mostrano, fra l'altro, come sia ancora importante interrogarsi sulla genesi, sulla diffusione e sulla permanenza di categorie subculturali che continuano a prodursi e riprodursi in assenza di politiche integrate, sino a costituire parti di una modalità dell'esistenza culturale che ha plasmato il divenire siciliano. E allora è forse il caso, al di là di paradigmi astratti o totalizzanti, dei luoghi comuni, dei pregiudizi, delle aberranti concezioni pseudo-antropologiche, di riproporre, senza pregiudizi, la domanda che già nel 1945 si poneva Sebastiano Aglianò in un agile e acuto volumetto dal significativo titolo: Che cos'è questa Sicilia? Ovvero, con una domanda politicamente altrettanto scomoda, che cos'è questo Mezzogiorno?
2015
Meridione, sottosviluppo, arretratezza, mutamento sociale
9788891725837
Costantino, S., Giurintano, C., Lo Verde, F.M. (2015). Letture e riletture sulla Sicilia e il Meridione (Lo Verde Fabio Massimo, a cura di). Milano : Franco Angeli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/285048
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact