Il monumento a Filippo V è stata esaminato secondo il metodo “globale” della storia dell’arte, ossia a partire dalla riflessione sui materiali e sulle tecniche, sugli stili, sulle iconografie e sull’iconologia. Questo monumento è un esempio di arredo urbano barocco con la presenza di elementi stilistici di matrice classicistica. Sono state analizzate le figure degli scultori più importanti, ossia Carlo D’Aprile e Gaspare Guercio, che intervennero nella realizzazione del monumento eretto nel 1661 in onore del Re Filippo IV. In seguito ai moti antiborbonici del 1848 la statua del Re Filippo IV andò distrutta e venne sostituita con quella del Re Filippo V. Da ciò il nuovo nome del monumento. Si è pubblicato, infine, un commento redatto nel 1663 da Francesco Angelo Strada che intrepreta quest’opera elogiativa del potere spagnolo. Presente è l’esaltazione della teatralità barocca, tant’è che questo monumento fu appellato nel commento dell’autore anche Teatro.
LA MONICA, M. (2007). Il Monumento a Filippo V.. PALERMO : Pitti.
Il Monumento a Filippo V.
LA MONICA, Marcella
2007-01-01
Abstract
Il monumento a Filippo V è stata esaminato secondo il metodo “globale” della storia dell’arte, ossia a partire dalla riflessione sui materiali e sulle tecniche, sugli stili, sulle iconografie e sull’iconologia. Questo monumento è un esempio di arredo urbano barocco con la presenza di elementi stilistici di matrice classicistica. Sono state analizzate le figure degli scultori più importanti, ossia Carlo D’Aprile e Gaspare Guercio, che intervennero nella realizzazione del monumento eretto nel 1661 in onore del Re Filippo IV. In seguito ai moti antiborbonici del 1848 la statua del Re Filippo IV andò distrutta e venne sostituita con quella del Re Filippo V. Da ciò il nuovo nome del monumento. Si è pubblicato, infine, un commento redatto nel 1663 da Francesco Angelo Strada che intrepreta quest’opera elogiativa del potere spagnolo. Presente è l’esaltazione della teatralità barocca, tant’è che questo monumento fu appellato nel commento dell’autore anche Teatro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Monumento a Filippo V.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: pdf
Dimensione
8.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.