“Autodeterminazione del minore e attività sportiva” è una monografia che affronta la tematica dell’autonomia del minore d’età in una prospettiva de iure condendo. In particolare, partendo dall’analisi dettagliata delle disposizioni più rilevanti contenute nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, tra le quali i concetti di “best interest”, “evolving capacities” e “parental responsibilities”, il lavoro ricostruisce l’evoluzione di cui la figura del minore è stata ed è tuttora oggetto anche nel nostro ordinamento. Nello specifico, il volume intende dimostrare come la disposizione normativa di cui all’articolo 2 del codice civile debba essere rivista alla luce delle fonti internazionali e dei mutamenti sociali che negli ultimi anni hanno investito la figura del minore d’età. Lo svolgimento di un’attività sportiva rappresenta una vera e propria “palestra” per l’interprete per verificare che il riconoscimento dell’autodeterminazione del minore non soltanto è possibile ma inevitabile, con tempi e modalità ben delineati. Il volume è rivolto agli studiosi di diritto privato con un particolare interesse verso il diritto sportivo in una prospettiva internazionale.
Rigazio, S. (2018). AUTODETERMINAZIONE DEL MINORE E ATTIVITA' SPORTIVA. Torino : G. Giappichelli editore.
AUTODETERMINAZIONE DEL MINORE E ATTIVITA' SPORTIVA
Rigazio, Sara
2018-01-01
Abstract
“Autodeterminazione del minore e attività sportiva” è una monografia che affronta la tematica dell’autonomia del minore d’età in una prospettiva de iure condendo. In particolare, partendo dall’analisi dettagliata delle disposizioni più rilevanti contenute nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, tra le quali i concetti di “best interest”, “evolving capacities” e “parental responsibilities”, il lavoro ricostruisce l’evoluzione di cui la figura del minore è stata ed è tuttora oggetto anche nel nostro ordinamento. Nello specifico, il volume intende dimostrare come la disposizione normativa di cui all’articolo 2 del codice civile debba essere rivista alla luce delle fonti internazionali e dei mutamenti sociali che negli ultimi anni hanno investito la figura del minore d’età. Lo svolgimento di un’attività sportiva rappresenta una vera e propria “palestra” per l’interprete per verificare che il riconoscimento dell’autodeterminazione del minore non soltanto è possibile ma inevitabile, con tempi e modalità ben delineati. Il volume è rivolto agli studiosi di diritto privato con un particolare interesse verso il diritto sportivo in una prospettiva internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CopertinaRIGAZIO SARA.docx
accesso aperto
Descrizione: abstract
Tipologia:
Pre-print
Dimensione
79.09 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
79.09 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
AUTODETERMINAZIONE.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
471.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
471.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.