Il brevetto consiste in un metodo per l’autenticazione e la tracciabilità genetica delle produzioni lattiero-casearie mono-razza su base molecolare con approccio statistico-probabilistico. Il metodo si basa sull’impiego di tecniche di analisi ad elevata processività (in particolare SNPs genotyping su Bead Chip Illumina) su pool di DNA e sull’applicazione di metodi computazionali innovativi. Il metodo è già stato validato su produzioni lattiero-casearie ovine quali la Vastedda della Valle del Belice (DOP), sia su prodotti lattiero caseari a DOP ottenuti in laboratorio, che su prodotti a DOP reperibili sul mercato. Il metodo può comunque essere esteso, su richiesta, a qualsiasi altro prodotto lattiero-caseario mono-razza. Le possibili applicazioni del brevetto riguardano sia la certificazione e quindi l’autenticazione di tutte le produzioni lattiero-casearie iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette per le quali si richiede la verifica dell’origine della materia prima, sia per la certificazione e l’autenticazione di tutte le produzioni lattiero-casearie, tipiche e non, per le quali si ritiene commercialmente utile la verifica del legame razza-prodotto. Il metodo consente di certificare/verificare la conformità della materia prima (il latte) utilizzata per la produzione del prodotto lattiero-caseario, per i prodotti che devono essere ottenuti esclusivamente con il latte proveniente da una determinata razza.
Portolano, B., Chiodi, M., Di Gerlando, R., Sottile, G., Mastrangelo, S., Sardina, M., et al. (2016)Metodo per la tracciabilità/autenticazione di prodotti lattiero-caseari mono-razza. . Brevetto No. 102016000104381.
Metodo per la tracciabilità/autenticazione di prodotti lattiero-caseari mono-razza
Portolano B.;Chiodi M.;Di Gerlando R.;Sottile G.;Mastrangelo S.;Sardina M. T.;Tolone M.
2016-01-01
Abstract
Il brevetto consiste in un metodo per l’autenticazione e la tracciabilità genetica delle produzioni lattiero-casearie mono-razza su base molecolare con approccio statistico-probabilistico. Il metodo si basa sull’impiego di tecniche di analisi ad elevata processività (in particolare SNPs genotyping su Bead Chip Illumina) su pool di DNA e sull’applicazione di metodi computazionali innovativi. Il metodo è già stato validato su produzioni lattiero-casearie ovine quali la Vastedda della Valle del Belice (DOP), sia su prodotti lattiero caseari a DOP ottenuti in laboratorio, che su prodotti a DOP reperibili sul mercato. Il metodo può comunque essere esteso, su richiesta, a qualsiasi altro prodotto lattiero-caseario mono-razza. Le possibili applicazioni del brevetto riguardano sia la certificazione e quindi l’autenticazione di tutte le produzioni lattiero-casearie iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette per le quali si richiede la verifica dell’origine della materia prima, sia per la certificazione e l’autenticazione di tutte le produzioni lattiero-casearie, tipiche e non, per le quali si ritiene commercialmente utile la verifica del legame razza-prodotto. Il metodo consente di certificare/verificare la conformità della materia prima (il latte) utilizzata per la produzione del prodotto lattiero-caseario, per i prodotti che devono essere ottenuti esclusivamente con il latte proveniente da una determinata razza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prospetto_informativo_brevetto_300516_Finale.pdf
accesso aperto
Dimensione
449.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
449.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.