Il volume mira a ricostruire il quadro normativo degli organismi geneticamente modificati e a ricondurre entro il sistema del diritto privato i principi e le regole che hanno orientato il legislatore comunitario e interno evidenziandone le linee di tendenza e il percorso. Una di queste linee è rappresentata dall'affermarsi del principio di precauzione, che tende a prevedere regole specifiche e flessibili, aventi in generale lo scopo di riportare il rischio entro una soglia ragionevole di accettabilità scientifica e sociale. Un'altra linea di tendenza è costituita da una estensione del diritto/dovere di informazione in ordine ai prodotti immessi nel mercato e dal rafforzamento dell'autonomia del consumatore, che trova un momento di concretizzazione nel c.d. diritto di scelta.
Galasso, G. (2006). IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELLA DISCIPLINA DEGLI OGM. TORINO : Giappichelli.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELLA DISCIPLINA DEGLI OGM |
Autori: | |
Citazione: | Galasso, G. (2006). IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELLA DISCIPLINA DEGLI OGM. TORINO : Giappichelli. |
Abstract: | Il volume mira a ricostruire il quadro normativo degli organismi geneticamente modificati e a ricondurre entro il sistema del diritto privato i principi e le regole che hanno orientato il legislatore comunitario e interno evidenziandone le linee di tendenza e il percorso. Una di queste linee è rappresentata dall'affermarsi del principio di precauzione, che tende a prevedere regole specifiche e flessibili, aventi in generale lo scopo di riportare il rischio entro una soglia ragionevole di accettabilità scientifica e sociale. Un'altra linea di tendenza è costituita da una estensione del diritto/dovere di informazione in ordine ai prodotti immessi nel mercato e dal rafforzamento dell'autonomia del consumatore, che trova un momento di concretizzazione nel c.d. diritto di scelta. |
ISBN: | 9-788834-864739 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |