I dosimetri a termoluminescenza utilizzati nel campo della dosimetria personale necessitano – per un loro corretto impiego - di una preventiva fase di calibrazione, realizzata con dose-rate compresi tra 2,5 10-4 mGy/h e 0,01 mGy/h. Per ottenere valori di dose-rate in tale range, si è progettato un irradiatore autocontenuto e autoschermato di piccole dimensioni, utilizzante una sorgente di bassa attività.
Chillura Martino S, Di Chiara G, Fiore D, Marchese N, Pace C, Parlato A, et al. (2016). Progettazione di un irradiatore autocontenuto per la calibrazione di dosimetri personali a termoluminescenza. In Atti del Workshop: Tecniche Speciali e Avanzate di Dosimetria e Radioprotezione (pp.97-99). Palermo : DiFC.
Progettazione di un irradiatore autocontenuto per la calibrazione di dosimetri personali a termoluminescenza
PARLATO, Aldo;TOMARCHIO, Elio Angelo
2016-01-01
Abstract
I dosimetri a termoluminescenza utilizzati nel campo della dosimetria personale necessitano – per un loro corretto impiego - di una preventiva fase di calibrazione, realizzata con dose-rate compresi tra 2,5 10-4 mGy/h e 0,01 mGy/h. Per ottenere valori di dose-rate in tale range, si è progettato un irradiatore autocontenuto e autoschermato di piccole dimensioni, utilizzante una sorgente di bassa attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chillura Martino et al Workshop 2016.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
438.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.