La lingua può essere considerata, obiettivamente, più bella, più elegante, più corretta e meglio costruita del dialetto? la risposta è no.Per il linguista non c'è alcuna differenza. Oggi si parla di "risorgenze dialettali" là dove non ce lo saremmo aspettati: nei fumetti, nelle insegne dei bar e dei negozi, nella radio e nelle tv locali. Altro che reperto da museo!
Ruffino, G., Sottile, R. (2016). L'Italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile. 5. La ricchezza dei dialetti. Roma : Accademia della Crusca; la Repubblica.
L'Italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile. 5. La ricchezza dei dialetti
RUFFINO, Giovanni;SOTTILE, Roberto
2016-01-01
Abstract
La lingua può essere considerata, obiettivamente, più bella, più elegante, più corretta e meglio costruita del dialetto? la risposta è no.Per il linguista non c'è alcuna differenza. Oggi si parla di "risorgenze dialettali" là dove non ce lo saremmo aspettati: nei fumetti, nelle insegne dei bar e dei negozi, nella radio e nelle tv locali. Altro che reperto da museo!File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
l'Italiano Vol.5-RUFFINO-SOTTILE.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: pdf del volume
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.