Scopo principale del presente lavoro è l’analisi della teoria ermeneutica elaborata dallo studioso egiziano Naṣr Hāmid Abū Zayd (1943-2010) per l'interpretazione del testo sacro dell’islam. Il suo pensiero, esempio vivente di dialogo interculturale, è capace di recuperare 'verità' nuove che si compongono di elementi nati e cresciuti in seno alla cultura arabo-islamica, ma anche di criteri ermeneutici e verità teorizzate nel mondo occidentale per costruire una nuova ermeneutica umanistica e democratica. Umanistica, poiché si concentra sull’elemento umano della relazione con il divino, dando nuovo valore ad un’umanità che, nel pensiero tradizionalista, ha perso la propria libertà di azione e di pensiero; democratica perché attraverso l’apertura agli altri, intesi in senso culturale, e sul fondamento di una visione antidogmatica e pluralista della verità e della religione, è un’ermeneutica aperta al dialogo e al confronto che tende a custodire e promuovere la possibilità per ogni uomo, musulmano e non, di accedere liberamente al Corano e alla cultura arabo-islamica.
Tuzzolino, G.Abu Zayd: per un'ermeneutica democratica del Corano.
Abu Zayd: per un'ermeneutica democratica del Corano
TUZZOLINO, Giuliana
Abstract
Scopo principale del presente lavoro è l’analisi della teoria ermeneutica elaborata dallo studioso egiziano Naṣr Hāmid Abū Zayd (1943-2010) per l'interpretazione del testo sacro dell’islam. Il suo pensiero, esempio vivente di dialogo interculturale, è capace di recuperare 'verità' nuove che si compongono di elementi nati e cresciuti in seno alla cultura arabo-islamica, ma anche di criteri ermeneutici e verità teorizzate nel mondo occidentale per costruire una nuova ermeneutica umanistica e democratica. Umanistica, poiché si concentra sull’elemento umano della relazione con il divino, dando nuovo valore ad un’umanità che, nel pensiero tradizionalista, ha perso la propria libertà di azione e di pensiero; democratica perché attraverso l’apertura agli altri, intesi in senso culturale, e sul fondamento di una visione antidogmatica e pluralista della verità e della religione, è un’ermeneutica aperta al dialogo e al confronto che tende a custodire e promuovere la possibilità per ogni uomo, musulmano e non, di accedere liberamente al Corano e alla cultura arabo-islamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TUZZOLINO GIULIANA. Abu Zayd. Per un'ermeneutica democratica del Corano.pdf
Open Access dal 01/03/2018
Descrizione: TESI DI DOTTORATO
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.