l'obiettivo della presenti tesi è stato quello di verificare il ruolo della corteccia motoria primaria in un test cognitivo di memorizzazione e riconoscimento di immagini di movimento suddivisi in sequenza. Sono stati utilizzati strumenti di modulazione dell'attività cerebrale quali la TMS ( stimolazione magnetica transcranica) e per la registrazione dei MEP (potenziali evocati motori) e la tDCS (stimolazione cerebrale a corrente diretta) e per la modulazione dell'attività cerebrale durante lo svolgimento del compito cognitivo. Questi studi sono stati condotti grazie alla partecipazione di soggetti sani e soggetti con lesione cerebrale dell'emisfero desrtro. I risultati ottenuti sembrano dimostrare un coinvolgimento dell corteccia motoria primaria nella memorizzazione di immagini sequenze motorie, migliorando la performance cognitiva sia in soggetti sani che in soggetti con lesione cerebrale dell'emisfero destro.
Sortino, D.MEMORIA MOTORIA Protocollo di riabilitazione cognitiva dei disturbi del movimento, il ruolo della corteccia motoria primaria. Utilizzo di metodiche di modulazione cerebrale non invasiva: TMS (stimolazione magnetica cerebrale) e Tdcs (stimolazione cerebrale a correnti dirette).
MEMORIA MOTORIA Protocollo di riabilitazione cognitiva dei disturbi del movimento, il ruolo della corteccia motoria primaria. Utilizzo di metodiche di modulazione cerebrale non invasiva: TMS (stimolazione magnetica cerebrale) e Tdcs (stimolazione cerebrale a correnti dirette)
SORTINO, Daniele
Abstract
l'obiettivo della presenti tesi è stato quello di verificare il ruolo della corteccia motoria primaria in un test cognitivo di memorizzazione e riconoscimento di immagini di movimento suddivisi in sequenza. Sono stati utilizzati strumenti di modulazione dell'attività cerebrale quali la TMS ( stimolazione magnetica transcranica) e per la registrazione dei MEP (potenziali evocati motori) e la tDCS (stimolazione cerebrale a corrente diretta) e per la modulazione dell'attività cerebrale durante lo svolgimento del compito cognitivo. Questi studi sono stati condotti grazie alla partecipazione di soggetti sani e soggetti con lesione cerebrale dell'emisfero desrtro. I risultati ottenuti sembrano dimostrare un coinvolgimento dell corteccia motoria primaria nella memorizzazione di immagini sequenze motorie, migliorando la performance cognitiva sia in soggetti sani che in soggetti con lesione cerebrale dell'emisfero destro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI dottorato neuroscienze.pdf
accesso aperto
Descrizione: tesi dottorato
Dimensione
917.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
917.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.