Molti modelli process-oriented per la previsione dell’erosione rill utilizzano parametri, come l’erodibilità rill, che sono specifici del sito di interesse e pertanto l’applicazione dei suddetti modelli necessita la misura di questi parametri o una loro stima indiretta. L’obiettivo del presente lavoro è quello di proporre un metodo per la misura indiretta dell’erodibilità rill del suolo dell’area sperimentale di Sparacia, in Sicilia. Sono state utilizzate le misure condotte sui rill rilevati nelle parcelle di Sparacia in occasione di sette eventi di pioggia naturale e un semplice approccio matematico basato sull’equazione che simula il distacco dei sedimenti tenendo conto della variabilità nel tempo delle variabili che vi compaiono. Il metodo proposto, la cui applicazione necessita soltanto la conoscenza delle caratteristiche geometriche dei rill alla fine dell’evento e della durata dell’evento, fornisce un valore approssimato dell’erodibilità rill poiché è basato su ipotesi semplificative. D’altra parte la misura dell’erodibilità rill in campo è più realistica, ma anche più complessa, di quella che si può ottenere con indagini di laboratorio e il metodo proposto presenta il vantaggio di semplificare la misura di campo.
Di Stefano, C., Ferro, V., Pampalone, V. (2015). UN NUOVO MODELLO PER LA STIMA DELL’ERODIBILITÀ RILL. In Dissesto idrogeologico e processi erosivi in ambiente collinare e montano. Il Contributo del settore delle Sistemazioni Idraulico-Forestali Quaderni di Idronomia Montana 32/1 (pp.85-96). Cosenza : Edibios.
UN NUOVO MODELLO PER LA STIMA DELL’ERODIBILITÀ RILL
DI STEFANO, Costanza;FERRO, Vito;PAMPALONE, Vincenzo
2015-01-01
Abstract
Molti modelli process-oriented per la previsione dell’erosione rill utilizzano parametri, come l’erodibilità rill, che sono specifici del sito di interesse e pertanto l’applicazione dei suddetti modelli necessita la misura di questi parametri o una loro stima indiretta. L’obiettivo del presente lavoro è quello di proporre un metodo per la misura indiretta dell’erodibilità rill del suolo dell’area sperimentale di Sparacia, in Sicilia. Sono state utilizzate le misure condotte sui rill rilevati nelle parcelle di Sparacia in occasione di sette eventi di pioggia naturale e un semplice approccio matematico basato sull’equazione che simula il distacco dei sedimenti tenendo conto della variabilità nel tempo delle variabili che vi compaiono. Il metodo proposto, la cui applicazione necessita soltanto la conoscenza delle caratteristiche geometriche dei rill alla fine dell’evento e della durata dell’evento, fornisce un valore approssimato dell’erodibilità rill poiché è basato su ipotesi semplificative. D’altra parte la misura dell’erodibilità rill in campo è più realistica, ma anche più complessa, di quella che si può ottenere con indagini di laboratorio e il metodo proposto presenta il vantaggio di semplificare la misura di campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
08-Un nuovo modello per la stima.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
4.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.