Bambini, poveri, becchini, sagrestani – nell’orizzonte ideologico delle culture tradizionali di area euromediterranea – condividono statuto e funzioni simboliche: sono figure vicariali dei defunti nonché mediatori mitici tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Nell’intervallo temporale che si sussegue dall’equinozio autunnale a quello primaverile, tali figure erano – e in alcuni contesti, come quello sardo, sono tutt’oggi – protagoniste di questue, nell’ambito delle quali l’offerta materiale e simbolica dei doni sanciva, rinnovandola, l’unità ideale tra sfera umana ed extraumana. Nel presente lavoro, la documentazione folklorica e l’indagine etnografica tentano di chiarire il significato simbolico delle pratiche di questua e dei relativi attori rituali nel contesto italiano ed europeo.

Mannia, S. (2015). Questue e figure vicariali in area euromediterranea. Palermo : Fondazione Ignazio Buttitta.

Questue e figure vicariali in area euromediterranea

MANNIA, Sebastiano
2015-01-01

Abstract

Bambini, poveri, becchini, sagrestani – nell’orizzonte ideologico delle culture tradizionali di area euromediterranea – condividono statuto e funzioni simboliche: sono figure vicariali dei defunti nonché mediatori mitici tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Nell’intervallo temporale che si sussegue dall’equinozio autunnale a quello primaverile, tali figure erano – e in alcuni contesti, come quello sardo, sono tutt’oggi – protagoniste di questue, nell’ambito delle quali l’offerta materiale e simbolica dei doni sanciva, rinnovandola, l’unità ideale tra sfera umana ed extraumana. Nel presente lavoro, la documentazione folklorica e l’indagine etnografica tentano di chiarire il significato simbolico delle pratiche di questua e dei relativi attori rituali nel contesto italiano ed europeo.
2015
978-88-98054-35-0
Mannia, S. (2015). Questue e figure vicariali in area euromediterranea. Palermo : Fondazione Ignazio Buttitta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Questue e figure vicariali DEFINITIVO.compressed.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Monografia
Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/217162
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact