Monografia che affronta i temi del dialogo come “strumento” nel progetto di architettura; del dialogo per crescere all’interno di un sistema culturale fondato sui valori estetici ed etici dell’architettura; del dialogo come esercizio all’impegno, per la costruzione di una società improntata alla conoscenza e all’accettazione dell’altro, alla necessità di formare e promuovere una cultura di pace; del dialogo, infine, tra gli uomini e con Dio, nella progettazione di un edificio sacro destinato alla preghiera interreligiosa. Il libro documenta, inoltre, il percorso culturale, scientifico e didattico condotto su questi temi nel Corso di Architettura e Composizione architettonica 1 (Facoltà di Ingegneria di Palermo, a.a. 2004/05).
MARGAGLIOTTA A (2006). Le forme del dialogo. PALERMO : Abadir.
Le forme del dialogo
MARGAGLIOTTA, Antonino
2006-01-01
Abstract
Monografia che affronta i temi del dialogo come “strumento” nel progetto di architettura; del dialogo per crescere all’interno di un sistema culturale fondato sui valori estetici ed etici dell’architettura; del dialogo come esercizio all’impegno, per la costruzione di una società improntata alla conoscenza e all’accettazione dell’altro, alla necessità di formare e promuovere una cultura di pace; del dialogo, infine, tra gli uomini e con Dio, nella progettazione di un edificio sacro destinato alla preghiera interreligiosa. Il libro documenta, inoltre, il percorso culturale, scientifico e didattico condotto su questi temi nel Corso di Architettura e Composizione architettonica 1 (Facoltà di Ingegneria di Palermo, a.a. 2004/05).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.