L’ingente patrimonio artistico siciliano, espressione di un intrinseco connubio tra arte e fede, è al centro delle ricerche di un gruppo di studiosi del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo. I contributi abbracciano un arco cronologico che dal Medioevo giunge al Contemporaneo e offrono, con originale e acuto approfondimento, uno spaccato della peculiare produzione artistica isolana nel campo della pittura, della scultura e delle arti decorative. Non mancano incursioni nazionali e internazionali tra Roma e Malta, dove è usuale trovare opere e artisti siciliani. Un lavoro corale alla scoperta di inediti manufatti, frutto di devota quanto qualificata committenza, il cui intento è stato, e continua ad essere, quello di Arredare il Sacro.
Di Natale, M.C., Vitella, M. (2015). Arredare il sacro. Artisti, opere e committenti in Sicilia dal Medioevo al Contemporaneo.
Arredare il sacro. Artisti, opere e committenti in Sicilia dal Medioevo al Contemporaneo
DI NATALE, Maria Concetta;VITELLA, Maurizio
2015-01-01
Abstract
L’ingente patrimonio artistico siciliano, espressione di un intrinseco connubio tra arte e fede, è al centro delle ricerche di un gruppo di studiosi del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo. I contributi abbracciano un arco cronologico che dal Medioevo giunge al Contemporaneo e offrono, con originale e acuto approfondimento, uno spaccato della peculiare produzione artistica isolana nel campo della pittura, della scultura e delle arti decorative. Non mancano incursioni nazionali e internazionali tra Roma e Malta, dove è usuale trovare opere e artisti siciliani. Un lavoro corale alla scoperta di inediti manufatti, frutto di devota quanto qualificata committenza, il cui intento è stato, e continua ad essere, quello di Arredare il Sacro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Arredare il Sacro.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
10.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.