Campagne pubblicitarie, programmi televisivi, piattaforme di comunicazione, interazioni via web, strategie di marketing, conversazioni, stazioni della metropolitana, edifici, città, momenti di vita quotidiana, esperienze politiche e universi scientifici: esprimiamo testi in ognuno di questi ambienti che la semiotica insegna a interpretare . Gianfranco Marrone, semiologo che fa parte della grande tradizione della semiotica italiana iniziata da Umberto Eco e Paolo Fabbri, invita il suo lettore ad esaminare con uno sguardo nuovo la sua realtà quotidiana, con l'obiettivo di scoprire la polisemia dei linguaggi nella contemporaneità società.
Marrone, G. (2016). Principes de la sémiotique du texte. Mimesis.
Principes de la sémiotique du texte
MARRONE, Giovanni
2016-01-01
Abstract
Campagne pubblicitarie, programmi televisivi, piattaforme di comunicazione, interazioni via web, strategie di marketing, conversazioni, stazioni della metropolitana, edifici, città, momenti di vita quotidiana, esperienze politiche e universi scientifici: esprimiamo testi in ognuno di questi ambienti che la semiotica insegna a interpretare . Gianfranco Marrone, semiologo che fa parte della grande tradizione della semiotica italiana iniziata da Umberto Eco e Paolo Fabbri, invita il suo lettore ad esaminare con uno sguardo nuovo la sua realtà quotidiana, con l'obiettivo di scoprire la polisemia dei linguaggi nella contemporaneità società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016 principes.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Monografia
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.