Si tratta di un testo in due lingue, italiano e francese, che mette a confronto due esperienze didattiche, svolte a Palermo e a Paris-Malaquais, sul sito dell'Expo di Lisbona del 1998. Sono due tipi di lavoro abbastanza diversi, quello palermitano di carattere soprattutto "compositivo" per studenti di 3° anno, quello parigino di carattere più "progettuale" per studenti di 5° anno. Le motivazioni, le metodologie e i risultati sono illustrate nei saggi dei due docenti e della direttrice della Scuola di Parigi, e assumono naturalmente un carattere di metodo e teorico.
Airoldi, C., Girard, C., & Rouillard, D. (2007). EXPO LISBOA 98. ROMA : OFFICINA.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | EXPO LISBOA 98 |
Autori: | |
Citazione: | Airoldi, C., Girard, C., & Rouillard, D. (2007). EXPO LISBOA 98. ROMA : OFFICINA. |
Abstract: | Si tratta di un testo in due lingue, italiano e francese, che mette a confronto due esperienze didattiche, svolte a Palermo e a Paris-Malaquais, sul sito dell'Expo di Lisbona del 1998. Sono due tipi di lavoro abbastanza diversi, quello palermitano di carattere soprattutto "compositivo" per studenti di 3° anno, quello parigino di carattere più "progettuale" per studenti di 5° anno. Le motivazioni, le metodologie e i risultati sono illustrate nei saggi dei due docenti e della direttrice della Scuola di Parigi, e assumono naturalmente un carattere di metodo e teorico. |
Titolo dell'opera originale: | EXPO LISBOA 98 |
ISBN: | 978-8860490-30-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.8 Traduzione di libro |