The research is part of the PRIN project entitled "Training success, inclusion and social cohesion: innovative strategies, ICT and evaluation models" that ended on 28th February 2016. In an economically depressed area, with a high rate of delinquency, a network must be established between the school, the family, the world of work and non-formal training agencies locally present in order to prevent the exit from the education and training system of adolescents between 14 and 18 years of age. In this sense, a professional institute, rooted in a specific socio-cultural context, can act as a link between the various subjects interested in preventing the phenomenon of young people who are neither trained nor work.

La ricerca è inserita nell’ambito del progetto PRIN dal titolo “Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi” che si è concluso il 28 febbraio 2016. In un territorio economicamente depresso e con un alto tasso di delinquenza minorile, per prevenire l’uscita dal sistema dell’istruzione e della formazione degli adolescenti di età compresa fra i 14 e i 18 anni occorre fare rete tra scuola, famiglia, mondo del lavoro e agenzie formative non formali localmente presenti. In tal senso un istituto professionale, radicato in uno specifico contesto socio-culturale, può svolgere una funzione di raccordo tra i diversi soggetti interessati a prevenire il fenomeno dei giovani che né si formano né lavorano.

Giuseppe Zanniello (2016). Educazione formale e informale per il successo formativo nell'Istituto Professionale. In Nessuno escluso. Trasformare la scuola e l'apprendimento per realizzare l'educazione inclusiva. None excluded. Transforming schools and learning to develop inclusive education. (pp.205-211). Bergamo : Università di Bergamo.

Educazione formale e informale per il successo formativo nell'Istituto Professionale

ZANNIELLO, Giuseppe
2016-01-01

Abstract

The research is part of the PRIN project entitled "Training success, inclusion and social cohesion: innovative strategies, ICT and evaluation models" that ended on 28th February 2016. In an economically depressed area, with a high rate of delinquency, a network must be established between the school, the family, the world of work and non-formal training agencies locally present in order to prevent the exit from the education and training system of adolescents between 14 and 18 years of age. In this sense, a professional institute, rooted in a specific socio-cultural context, can act as a link between the various subjects interested in preventing the phenomenon of young people who are neither trained nor work.
29-gen-2016
Nessuno escluso. Trasformare la scuola e l'apprendimento per realizzare l'educazione inclusiva. None excluded. Transforming schools and learning to develop inclusive education.
Università di Bergamo
28-29 gennaio 2016
15-dic-2015
2016
7
Online
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/61810
Il documento si trova nella parte del volume dedicato alle ricerche scientifiche e consultabile integralmente all'URL indicato sopra
Giuseppe Zanniello (2016). Educazione formale e informale per il successo formativo nell'Istituto Professionale. In Nessuno escluso. Trasformare la scuola e l'apprendimento per realizzare l'educazione inclusiva. None excluded. Transforming schools and learning to develop inclusive education. (pp.205-211). Bergamo : Università di Bergamo.
Proceedings (atti dei congressi)
Giuseppe Zanniello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Educazione formale e informale...2016.pdf

accesso aperto

Descrizione: File pdf
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/181788
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact