«Il Sé, nel momento in cui diviene l’attore di una sceneggiatura [sessuale] diventa anche produttore di se stesso, gestisce risorse, investe in vantaggi a lungo termine e in liquidità a breve termine proprio quando diventa drammaturgo di se stesso». Il volume raccoglie una delle più recenti elaborazioni del primo e coerente approccio sociologico della sessualità di cui gli autori, John H. Gagnon e William Simon, sono fondatori, per la prima volta presentato al pubblico italiano. Pur «essendo» sessuali (ovvero disponendo di un corredo cromosomico, gonadico, genetico e biologico), gli individui diventano sessuali. Nasciamo all’interno di un contesto sociale che ci fornisce repertori culturali e sessuali, «copioni» che impariamo ad utilizzare per dirci sessuali, per definire gli altri sessuali, per comprendere quando facciamo o ci accade qualcosa di sessuale, per poter sentire in modo sessuale. Non diventiamo sessuali tutto insieme né una volta per tutte. Piuttosto, ci ritroviamo all’interno di un processo di divenire che crediamo illusoriamente dipendente dal sesso che abbiamo o che siamo, ma che in realtà è fortemente condizionato dalle nostre appartenenze collettive. Il volume, attraverso un riferimento colto e ancora attuale, prova come diventiamo sessuali più di quanto potremmo a prima vista immaginare e come questo processo sia radicato all’interno di un processo simbolico, fatto di apprendimento di ruoli e di vocabolari di moti specifici che avrà luogo per tutto il corso della nostra vita.

Rinaldi, C., Scarcelli CM (2016). Copioni sessuali.

Copioni sessuali

RINALDI, Cirus;
2016-01-01

Abstract

«Il Sé, nel momento in cui diviene l’attore di una sceneggiatura [sessuale] diventa anche produttore di se stesso, gestisce risorse, investe in vantaggi a lungo termine e in liquidità a breve termine proprio quando diventa drammaturgo di se stesso». Il volume raccoglie una delle più recenti elaborazioni del primo e coerente approccio sociologico della sessualità di cui gli autori, John H. Gagnon e William Simon, sono fondatori, per la prima volta presentato al pubblico italiano. Pur «essendo» sessuali (ovvero disponendo di un corredo cromosomico, gonadico, genetico e biologico), gli individui diventano sessuali. Nasciamo all’interno di un contesto sociale che ci fornisce repertori culturali e sessuali, «copioni» che impariamo ad utilizzare per dirci sessuali, per definire gli altri sessuali, per comprendere quando facciamo o ci accade qualcosa di sessuale, per poter sentire in modo sessuale. Non diventiamo sessuali tutto insieme né una volta per tutte. Piuttosto, ci ritroviamo all’interno di un processo di divenire che crediamo illusoriamente dipendente dal sesso che abbiamo o che siamo, ma che in realtà è fortemente condizionato dalle nostre appartenenze collettive. Il volume, attraverso un riferimento colto e ancora attuale, prova come diventiamo sessuali più di quanto potremmo a prima vista immaginare e come questo processo sia radicato all’interno di un processo simbolico, fatto di apprendimento di ruoli e di vocabolari di moti specifici che avrà luogo per tutto il corso della nostra vita.
2016
sexual scripts; sexualities; sociology of sexualities
9788898773657
Rinaldi, C., Scarcelli CM (2016). Copioni sessuali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rinaldi_KURUMUNY_COPIONI SESSUALI.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/180133
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact