Il particolare legame di devozione che unisce Corleone al monastero benedettino di Santa Maria del Bosco di Calatamauro si può cogliere dalle fonti archivistiche quali le pergamene del tabulario del monastero stesso.
Mirazita, I. (2006). Il Monastero di Santa Maria del Bosco di Calatamauro e Corleone nel registro di Filippo de Livigni (secc. XIV-XV). In L'abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro tra memoria e recupero (pp.157-178). PALERMO : Provincia Regionale di Palermo.
Autori: | Mirazita, I. | |
Titolo: | Il Monastero di Santa Maria del Bosco di Calatamauro e Corleone nel registro di Filippo de Livigni (secc. XIV-XV) | |
Nome del convegno: | L'Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro tra memoria e recupero | |
Luogo del convegno: | Chiusa Sclafani - Santa Maria del Bosco | |
Anno del convegno: | 17-18/04/2004 | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Citazione: | Mirazita, I. (2006). Il Monastero di Santa Maria del Bosco di Calatamauro e Corleone nel registro di Filippo de Livigni (secc. XIV-XV). In L'abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro tra memoria e recupero (pp.157-178). PALERMO : Provincia Regionale di Palermo. | |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) | |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.