Il dibattito sulle teorie dell’immagine e più in generale sulla cultura visuale si è fatto, nell’ultimo decennio, sempre più intenso. Ha un territorio di confine tra riflessione filosofica, estetica, teorie della rappresentazione, teorie dei media, con un respiro che ne ha ampliato enormemente la connotazione disciplinare, contaminando anche l’orizzonte culturale del rappresentare. Lo scenario dischiuso coinvolge, infatti, in modo evidente l’ambito della rappresentazione e in qualche modo lo costringe a una che vede i termini di immagine, visualizzazione e rappresentazione ridefinire le proprie reciproche relazioni. Non si tratta solo di riflettere sul tema ampio della costruzione dei nessi referenziali tra immagine e realtà, che è centrale nelle del rappresentare, ma di aprire la riflessione su di un orizzonte che riconosca nell’imaging e cioè nella ‘messa in immagine’ – e dunque narrazione e nella comunicazione per immagini – una dimensione in cui il pensiero visivo, non si limita semplicemente ad accompagnare il proprio referente, ma si dimostra capace di innescare processi cognitivi e dunque di generare nuovo sapere.
Belardi, P., Cirafici, A., Di Luggo, A., Dotto, E., Gay, F., Maggio, F., et al. (2015). Idee per la rappresentazione 7 - Visualità.
Idee per la rappresentazione 7 - Visualità
MAGGIO, Francesco;
2015-01-01
Abstract
Il dibattito sulle teorie dell’immagine e più in generale sulla cultura visuale si è fatto, nell’ultimo decennio, sempre più intenso. Ha un territorio di confine tra riflessione filosofica, estetica, teorie della rappresentazione, teorie dei media, con un respiro che ne ha ampliato enormemente la connotazione disciplinare, contaminando anche l’orizzonte culturale del rappresentare. Lo scenario dischiuso coinvolge, infatti, in modo evidente l’ambito della rappresentazione e in qualche modo lo costringe a una che vede i termini di immagine, visualizzazione e rappresentazione ridefinire le proprie reciproche relazioni. Non si tratta solo di riflettere sul tema ampio della costruzione dei nessi referenziali tra immagine e realtà, che è centrale nelle del rappresentare, ma di aprire la riflessione su di un orizzonte che riconosca nell’imaging e cioè nella ‘messa in immagine’ – e dunque narrazione e nella comunicazione per immagini – una dimensione in cui il pensiero visivo, non si limita semplicemente ad accompagnare il proprio referente, ma si dimostra capace di innescare processi cognitivi e dunque di generare nuovo sapere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VISUALITA_volume parte prima.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Parte prima del volume da pagina 1 a pagina 113
Dimensione
7.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
VISUALITA_volume parte seconda .pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Parte seconda del volume da pagina 114 a pagina 235
Dimensione
6.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.