L’obiettivo del presente studio è stato quello di valutare l’influenza di un programma di attività motorie sullo sviluppo delle abilità motorie e dei pre-requisiti della lettura e della scrittura in bambini di 3-5 anni delle scuole dell’Infanzia del Comune di Palermo. Centottanove bambini sono stati divisi in 3 gruppi: un gruppo che non ha seguito alcun intervento e due gruppi che hanno seguito un programma motorio rispettivamente della durata di 52 e 180 ore. Le abilità di locomozione e di controllo degli oggetti sono state misurate con il test of gross motor development, i pre-requisiti della lettura e della scrittura con il PRCR-2. Il programma motorio ha aumentato significativamente la prestazione motoria e le abilità cognitive dei due gruppi intervento in maniera dipendente dalla durata del programma rispetto al gruppo controllo. E’ stata osservata inoltre una correlazione positiva tra le abilità motorie e quelle cognitive. Pertanto, l’attività motoria può essere uno strumento efficace per favorire l’apprendimento scolastico di tutti i bambini e, ancora di più, di quelli con disturbi specifici di apprendimento.

Bellafiore, M., Palma, A. (2016). Indagine sugli effetti dell'attività ludico-motoria nello sviluppo motorio e cognitivo dei bambini della scuola dell'infanzia. Palermo : Marketing e fundraising - UNIPA.

Indagine sugli effetti dell'attività ludico-motoria nello sviluppo motorio e cognitivo dei bambini della scuola dell'infanzia

BELLAFIORE, Marianna;PALMA, Antonio
2016-01-01

Abstract

L’obiettivo del presente studio è stato quello di valutare l’influenza di un programma di attività motorie sullo sviluppo delle abilità motorie e dei pre-requisiti della lettura e della scrittura in bambini di 3-5 anni delle scuole dell’Infanzia del Comune di Palermo. Centottanove bambini sono stati divisi in 3 gruppi: un gruppo che non ha seguito alcun intervento e due gruppi che hanno seguito un programma motorio rispettivamente della durata di 52 e 180 ore. Le abilità di locomozione e di controllo degli oggetti sono state misurate con il test of gross motor development, i pre-requisiti della lettura e della scrittura con il PRCR-2. Il programma motorio ha aumentato significativamente la prestazione motoria e le abilità cognitive dei due gruppi intervento in maniera dipendente dalla durata del programma rispetto al gruppo controllo. E’ stata osservata inoltre una correlazione positiva tra le abilità motorie e quelle cognitive. Pertanto, l’attività motoria può essere uno strumento efficace per favorire l’apprendimento scolastico di tutti i bambini e, ancora di più, di quelli con disturbi specifici di apprendimento.
2016
979-12-200-0625-5
Bellafiore, M., Palma, A. (2016). Indagine sugli effetti dell'attività ludico-motoria nello sviluppo motorio e cognitivo dei bambini della scuola dell'infanzia. Palermo : Marketing e fundraising - UNIPA.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bellafiore M, Palma A.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 8.2 MB
Formato Adobe PDF
8.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/175732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact