Il contributo espone l'excursus che ha portato la città di Palermo a contenere una delle maggiori concentrazioni di architettura neo-medievale in Italia e con datazioni molto precoci a livello nazionale. Difatti si parte dalla considerazione che da decenni veniva preso come esemplare particolarmente rappresentativo i cosiddetti Quattro Pizzi all'Arenella, realizzati dall'architetto Carlo Giachery tra il 1840 e il 1844. Tramite documentazione fornita da fonti primarie, a stampa o manoscritte, si è dimostra come invece quella fosse una delle ultime realizzazioni che sfruttarono le numerose precedenti esperienze assai significative, in cui però la critica locale non riusciva a riconoscere del tutto quel carattere innovativo, e in parte implicitamente rivoluzionario, che possedeva, essa piuttosto preferiva soffermarsi su fattori puramente estetici o su innovazioni tecnico-pratiche. Di conseguenza la conclusione è che la straordinaria vivacità rimaneva però confinata nell'alveo dei pochi illuminati artefici e committenti.

Palazzotto, P. (2004). Teoria e prassi dell’architettura neogotica a Palermo nella prima metà del XIX secolo. In Gioacchino Di Marzo e la Critica d’Arte nell’Ottocento in Italia (pp.225-237). PALERMO : Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Palermo.

Teoria e prassi dell’architettura neogotica a Palermo nella prima metà del XIX secolo

PALAZZOTTO, Pierfrancesco
2004-01-01

Abstract

Il contributo espone l'excursus che ha portato la città di Palermo a contenere una delle maggiori concentrazioni di architettura neo-medievale in Italia e con datazioni molto precoci a livello nazionale. Difatti si parte dalla considerazione che da decenni veniva preso come esemplare particolarmente rappresentativo i cosiddetti Quattro Pizzi all'Arenella, realizzati dall'architetto Carlo Giachery tra il 1840 e il 1844. Tramite documentazione fornita da fonti primarie, a stampa o manoscritte, si è dimostra come invece quella fosse una delle ultime realizzazioni che sfruttarono le numerose precedenti esperienze assai significative, in cui però la critica locale non riusciva a riconoscere del tutto quel carattere innovativo, e in parte implicitamente rivoluzionario, che possedeva, essa piuttosto preferiva soffermarsi su fattori puramente estetici o su innovazioni tecnico-pratiche. Di conseguenza la conclusione è che la straordinaria vivacità rimaneva però confinata nell'alveo dei pochi illuminati artefici e committenti.
Settore L-ART/04 - Museologia E Critica Artistica E Del Restauro
Settore L-ART/02 - Storia Dell'Arte Moderna
17-apr-2003
Gioacchino Di Marzo e la Critica d'Arte nell'Ottocento in Italia
Palermo
15-17 aprile 2003
2004
13
A stampa
Pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Storici e Artistici dell'Università di Palermo
Palazzotto, P. (2004). Teoria e prassi dell’architettura neogotica a Palermo nella prima metà del XIX secolo. In Gioacchino Di Marzo e la Critica d’Arte nell’Ottocento in Italia (pp.225-237). PALERMO : Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Palermo.
Proceedings (atti dei congressi)
Palazzotto, P
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gioacchino_di_marzo-libre.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.91 MB
Formato Adobe PDF
8.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/17009
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact