The thesis argues that while many planning theories have focused the sight on the social differences, multiculturalism and conflicts resolution, there is not yet sufficient acknowledgement on how these differences can be deeply unsolved and how this weakness could be strongly linked with conflicting rationalities and with a ‘cognitive slipping’ planes of meaning (Bourdieu & Wacquant, 1992). Especially in terms of inexplicit urban conflicts, generated by not opposite economic interests or political will, but by simply and natural differences of the cultural and behavioral baggage, the cognitive level of understanding between people involved plays a fundamental role in terms of awareness and choices efficacy. So this works wants underlines that the link between planning, governance, institutional adjustments and community engagement is, first of all, a matter of mutual deep and real understanding, rather than new form of tools and policies. Starting from the persuasion that conflicts are an incredible source of unexpected creative solution for urban contexts, planning systems and sharing values, this paper aims to probe how a ‘cognitive mobilization’ (Dalton, 1984) of a community, for the care and the protection of a common good, can be able to “fight for a right” in terms of acquiring political resource and skills to reach own decisions, and constructing new form of genuine power through education (Dolci, 1974) and culture against a ‘dominant discourse’ (Gramsci, 2007). Using quantitative and qualitative methods, the author presents two field experiences of insurgent practices in the southern Europe: (1) a traditional Case-Study of a Marine Protected Area in Arrábida, Portugal, to illustrate how a community mobilization, that aims to understand really every form of instance and claim, can realize forms of participation that, first of all, sight problems in term of resources, and then allowed people to work democratically together building new and shared solutions able to modify deeply an institutional plan that, due to a displacement between powers and values, generated forms of conflicts between stakeholders, especially in terms of economic and decision making point of view; (2) a case of Participatory Action Research in the Simeto river valley, Italy, where local communities through a strong mobilization were able to defend and took care the river, the biggest in terms of basin in a scarcity water territory, threatened by the institutional choice to collocated an incinerator in a valley strongly based on agriculture, for its economic sustenance, and deeply linked with the landscape, for its recognition and sense of belonging to . This understanding, it is suggested, has important implications for both planning theory and practice. Choosing a multi-disciplinary approach, this work attempts to explore if and how it is possible to transform the antagonism between enemies in competitive spirit among subjects, different for nature and culture, focusing on respect and mutual learning and on the building up of processes really inclusive and choices really shared

La tesi sostiene che, mentre molte teorie di pianificazione si sono concentrate sulle differenze, il multiculturalismo e risoluzione dei conflitti sociali, non c'è ancora sufficiente approfondimento su come queste differenze possano restare profondamente irrisolte e come questa debolezza possa essere fortemente legata a razionalità contrastanti e a una sorta di “slittamento dei livelli di senso” o “equivoci” cognitivi tra i soggetti coinvolti (Bourdieu e Wacquant, 1992). Soprattutto in termini di conflitti urbani espliciti, generati non da opposti interessi economici o differenti volontà politiche, ma semplicemente da differenti background culturali e comportamentali, il livello cognitivo di com-prensione tra le persone coinvolte ha un ruolo fondamentale in termini di consapevolezza e di effi-cacia delle scelte. Dunque il legame tra pianificazione, governance, contesti istituzionali e partecipazione delle comu-nità è, prima di tutto, una questione di reciproca, profonda e vera comprensione, piuttosto che la continua ricerca di nuovi strumenti e politiche. Partendo dalla convinzione che i conflitti siano una fonte incredibile di soluzioni creative e inaspet-tate all’interno dei contesti urbani, dei sistemi di pianificazione e di condivisione di valori, questo lavoro si propone di sondare come la Mobilitazione Cognitiva (Dalton, 1984), per la cura e la prote-zione di un bene comune, può essere in grado di guidare una comunità nella lotta per i propri diritti, permettendo l’acquisizione di conoscenze politiche e abilità specifiche per il raggiungimento di decisioni condivise collettivamente, la costruzione di nuove forme di azione politica dal basso, nuove processi di educazione (Dolci, 1974) e ampliamento culturale contro il prevaricare di Egemonie politiche e sociali (Gramsci, 2007). Utilizzando metodi quantitativi e qualitativi, l'autore presenta due esperienze di pratiche insorgenti provenienti dall’ Europa meridionale: (1) un tradizionale Caso-Studio nell’ area marina protetta dell’ Arrábida, in Portogallo, per illustrare come la mobilitazione cognitiva, volta alla genuina e profonda comprensione delle istanze portate avanti dalla collettività, può realizzare forme di partecipazione che, guardando ai problemi in termini di risorse, permettono alla comunità di collaborare democra-ticamente cercando soluzioni nuove e condivise in grado di modificare profondamente un piano isti-tuzionale il quale, a causa di una profonda contrapposizione tra poteri gioco e valori espressi, ha ge-nerato forme di conflitto dichiarato, ma anche latente; (2) un caso di Participatory Action Research nella valle del fiume Simeto, in Italia, dove le comunità locali, attraverso una forte mobilitazione collettiva, sono state in grado di difendere e curare il fiume Simeto, il più grande in termini di bacino idrogeologico in un territorio caratterizzato da scarsità idrica come la Sicilia, minacciato dalla scelta istituzionale di collocare un inceneritore proprio in un area fortemente incentrata sull'agricoltura, per il suo sostentamento economico, e profondamente legata al paesaggio circostante, in termini di riconoscimento e senso di appartenenza. Questo lavoro può avere importanti implicazioni sia per la teoria, che per la pratica di pianificazione. La scelta di un approccio multi-disciplinare, inoltre, aiuta nella comprensione di come sia possibile trasformare l'antagonismo in spirito competitivo tra soggetti, diversi per natura e per cultura, concentrandosi principalmente sul rispetto e l'apprendimento reciproco, sulla costruzione di processi veramente inclusivi e sulla scelta di soluzioni davvero condivise.

Longhitano, L.COGNITIVE MOBILIZATION IN PLANNING CONFLICT. Values and democratic implications in two southern-Europe insurgent practices..

COGNITIVE MOBILIZATION IN PLANNING CONFLICT. Values and democratic implications in two southern-Europe insurgent practices.

LONGHITANO, Laura Emma

Abstract

The thesis argues that while many planning theories have focused the sight on the social differences, multiculturalism and conflicts resolution, there is not yet sufficient acknowledgement on how these differences can be deeply unsolved and how this weakness could be strongly linked with conflicting rationalities and with a ‘cognitive slipping’ planes of meaning (Bourdieu & Wacquant, 1992). Especially in terms of inexplicit urban conflicts, generated by not opposite economic interests or political will, but by simply and natural differences of the cultural and behavioral baggage, the cognitive level of understanding between people involved plays a fundamental role in terms of awareness and choices efficacy. So this works wants underlines that the link between planning, governance, institutional adjustments and community engagement is, first of all, a matter of mutual deep and real understanding, rather than new form of tools and policies. Starting from the persuasion that conflicts are an incredible source of unexpected creative solution for urban contexts, planning systems and sharing values, this paper aims to probe how a ‘cognitive mobilization’ (Dalton, 1984) of a community, for the care and the protection of a common good, can be able to “fight for a right” in terms of acquiring political resource and skills to reach own decisions, and constructing new form of genuine power through education (Dolci, 1974) and culture against a ‘dominant discourse’ (Gramsci, 2007). Using quantitative and qualitative methods, the author presents two field experiences of insurgent practices in the southern Europe: (1) a traditional Case-Study of a Marine Protected Area in Arrábida, Portugal, to illustrate how a community mobilization, that aims to understand really every form of instance and claim, can realize forms of participation that, first of all, sight problems in term of resources, and then allowed people to work democratically together building new and shared solutions able to modify deeply an institutional plan that, due to a displacement between powers and values, generated forms of conflicts between stakeholders, especially in terms of economic and decision making point of view; (2) a case of Participatory Action Research in the Simeto river valley, Italy, where local communities through a strong mobilization were able to defend and took care the river, the biggest in terms of basin in a scarcity water territory, threatened by the institutional choice to collocated an incinerator in a valley strongly based on agriculture, for its economic sustenance, and deeply linked with the landscape, for its recognition and sense of belonging to . This understanding, it is suggested, has important implications for both planning theory and practice. Choosing a multi-disciplinary approach, this work attempts to explore if and how it is possible to transform the antagonism between enemies in competitive spirit among subjects, different for nature and culture, focusing on respect and mutual learning and on the building up of processes really inclusive and choices really shared
La tesi sostiene che, mentre molte teorie di pianificazione si sono concentrate sulle differenze, il multiculturalismo e risoluzione dei conflitti sociali, non c'è ancora sufficiente approfondimento su come queste differenze possano restare profondamente irrisolte e come questa debolezza possa essere fortemente legata a razionalità contrastanti e a una sorta di “slittamento dei livelli di senso” o “equivoci” cognitivi tra i soggetti coinvolti (Bourdieu e Wacquant, 1992). Soprattutto in termini di conflitti urbani espliciti, generati non da opposti interessi economici o differenti volontà politiche, ma semplicemente da differenti background culturali e comportamentali, il livello cognitivo di com-prensione tra le persone coinvolte ha un ruolo fondamentale in termini di consapevolezza e di effi-cacia delle scelte. Dunque il legame tra pianificazione, governance, contesti istituzionali e partecipazione delle comu-nità è, prima di tutto, una questione di reciproca, profonda e vera comprensione, piuttosto che la continua ricerca di nuovi strumenti e politiche. Partendo dalla convinzione che i conflitti siano una fonte incredibile di soluzioni creative e inaspet-tate all’interno dei contesti urbani, dei sistemi di pianificazione e di condivisione di valori, questo lavoro si propone di sondare come la Mobilitazione Cognitiva (Dalton, 1984), per la cura e la prote-zione di un bene comune, può essere in grado di guidare una comunità nella lotta per i propri diritti, permettendo l’acquisizione di conoscenze politiche e abilità specifiche per il raggiungimento di decisioni condivise collettivamente, la costruzione di nuove forme di azione politica dal basso, nuove processi di educazione (Dolci, 1974) e ampliamento culturale contro il prevaricare di Egemonie politiche e sociali (Gramsci, 2007). Utilizzando metodi quantitativi e qualitativi, l'autore presenta due esperienze di pratiche insorgenti provenienti dall’ Europa meridionale: (1) un tradizionale Caso-Studio nell’ area marina protetta dell’ Arrábida, in Portogallo, per illustrare come la mobilitazione cognitiva, volta alla genuina e profonda comprensione delle istanze portate avanti dalla collettività, può realizzare forme di partecipazione che, guardando ai problemi in termini di risorse, permettono alla comunità di collaborare democra-ticamente cercando soluzioni nuove e condivise in grado di modificare profondamente un piano isti-tuzionale il quale, a causa di una profonda contrapposizione tra poteri gioco e valori espressi, ha ge-nerato forme di conflitto dichiarato, ma anche latente; (2) un caso di Participatory Action Research nella valle del fiume Simeto, in Italia, dove le comunità locali, attraverso una forte mobilitazione collettiva, sono state in grado di difendere e curare il fiume Simeto, il più grande in termini di bacino idrogeologico in un territorio caratterizzato da scarsità idrica come la Sicilia, minacciato dalla scelta istituzionale di collocare un inceneritore proprio in un area fortemente incentrata sull'agricoltura, per il suo sostentamento economico, e profondamente legata al paesaggio circostante, in termini di riconoscimento e senso di appartenenza. Questo lavoro può avere importanti implicazioni sia per la teoria, che per la pratica di pianificazione. La scelta di un approccio multi-disciplinare, inoltre, aiuta nella comprensione di come sia possibile trasformare l'antagonismo in spirito competitivo tra soggetti, diversi per natura e per cultura, concentrandosi principalmente sul rispetto e l'apprendimento reciproco, sulla costruzione di processi veramente inclusivi e sulla scelta di soluzioni davvero condivise.
COGNITIVE MOBILIZATION
CONFLICT
ENVIRONMENTAL PARTICIPATORY PLANNING
PAR
COMMUNITY ENGAGEMENT
SIMETO RIVER
LUIZ SALDANHA MARINE PROTECTED PARK ARRABIDA
DEMOCRACY
simeto
INSURGENT PRACTICES
Longhitano, L.COGNITIVE MOBILIZATION IN PLANNING CONFLICT. Values and democratic implications in two southern-Europe insurgent practices..
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PDF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato di ricerca; file PDF
Dimensione 9.34 MB
Formato Adobe PDF
9.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/163837
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact