This study aims to analyze the different forms and functions of the ethic of reciprocity in the Greek culture of the fifth century BC, especially in Herodotus and Thucydides. The principle of reciprocity is related to one of the first forms of justice’s application in social relations; its role is examined in the context of interpersonal relationships and also in inter-state relations. This is an old moral code, deeply rooted in the Greek system of thought, which offers a privileged access key for the comprehension of the close link that exists between historiography and society. The ethic of reciprocity imposes a mutual exchange of good and evil. I focused my attention on the constructive reciprocity based on peaceful cooperation, which can be established by the exchange of gifts, services, benefits and friendly gestures. These networks have a system of rituals, institutions and social norms that can be analyzed to explore the creative capacity of the Greeks in building relations between different communities and cultures. Finally the parallel analysis conducted on Herodotus and Thucydides give the opportunity to observe the evolution of Greek ethical thought and to establish a comparison between the two authors. Historical analysis of literary sources was conducted according to the modern anthropological and sociological perspective that, regarding the themes of gift and reciprocity, also offers useful interpretive guidelines for the analysis of ancient texts. I refer to M. Mauss’ Essai sur le don and to the rich bibliography that followed this work.

Questo studio mira ad analizzare le differenti forme e funzioni che l’etica della reciprocità assume nella cultura greca del V secolo a.C., in particolare in Erodoto e Tucidide. La reciprocità è una componente essenziale delle relazioni umane su cui la cultura greca ha elaborato una riflessione attenta. Questo principio morale costituisce una delle primarie forme di applicazione della giustizia nelle relazioni sociali; il suo ruolo si può indagare nell'ambito dei rapporti interpersonali e parimenti nelle relazioni interstatali. Si tratta di un sistema etico che ha delle radici profonde nel pensiero e nel costume greco, pertanto l'indagine su questo tema offre una chiave d'accesso privilegiata per la comprensione dello stretto intreccio che esiste tra storiografia e società. Il principio di reciprocità si basa essenzialmente sul dovere di ricambiare in egual modo sia il bene sia il male ricevuto. Lo studio concentra l’attenzione sull’aspetto costruttivo della reciprocità che si attua in scambi di doni, benefici, favori e gesti amichevoli. Questi legami dispongono di un apparato di riti, istituzioni e norme sociali attraverso cui è possibile esplorare la capacità creativa dei Greci nell' instaurare relazioni tra comunità e culture diverse. Infine l’analisi parallela condotta su Erodoto e su Tucidide ha offerto la possibilità di osservare l’evoluzione del pensiero etico greco e di sviluppare un confronto tra i due autori. L’analisi storica delle fonti letterarie è stata condotta alla luce della moderna prospettiva antropologica e sociologica che, per quel che riguarda i temi del dono e della reciprocità, propone delle linee interpretative altresì utili per l’analisi dei testi antichi. Mi riferisco all’Essai sur le don di M. Mauss e alla ricca bibliografia che segue a quest’opera.

Trifiro', M.Forme e logiche di reciprocità in Erodoto e Tucidide.

Forme e logiche di reciprocità in Erodoto e Tucidide

TRIFIRO', Maria Stella

Abstract

This study aims to analyze the different forms and functions of the ethic of reciprocity in the Greek culture of the fifth century BC, especially in Herodotus and Thucydides. The principle of reciprocity is related to one of the first forms of justice’s application in social relations; its role is examined in the context of interpersonal relationships and also in inter-state relations. This is an old moral code, deeply rooted in the Greek system of thought, which offers a privileged access key for the comprehension of the close link that exists between historiography and society. The ethic of reciprocity imposes a mutual exchange of good and evil. I focused my attention on the constructive reciprocity based on peaceful cooperation, which can be established by the exchange of gifts, services, benefits and friendly gestures. These networks have a system of rituals, institutions and social norms that can be analyzed to explore the creative capacity of the Greeks in building relations between different communities and cultures. Finally the parallel analysis conducted on Herodotus and Thucydides give the opportunity to observe the evolution of Greek ethical thought and to establish a comparison between the two authors. Historical analysis of literary sources was conducted according to the modern anthropological and sociological perspective that, regarding the themes of gift and reciprocity, also offers useful interpretive guidelines for the analysis of ancient texts. I refer to M. Mauss’ Essai sur le don and to the rich bibliography that followed this work.
Questo studio mira ad analizzare le differenti forme e funzioni che l’etica della reciprocità assume nella cultura greca del V secolo a.C., in particolare in Erodoto e Tucidide. La reciprocità è una componente essenziale delle relazioni umane su cui la cultura greca ha elaborato una riflessione attenta. Questo principio morale costituisce una delle primarie forme di applicazione della giustizia nelle relazioni sociali; il suo ruolo si può indagare nell'ambito dei rapporti interpersonali e parimenti nelle relazioni interstatali. Si tratta di un sistema etico che ha delle radici profonde nel pensiero e nel costume greco, pertanto l'indagine su questo tema offre una chiave d'accesso privilegiata per la comprensione dello stretto intreccio che esiste tra storiografia e società. Il principio di reciprocità si basa essenzialmente sul dovere di ricambiare in egual modo sia il bene sia il male ricevuto. Lo studio concentra l’attenzione sull’aspetto costruttivo della reciprocità che si attua in scambi di doni, benefici, favori e gesti amichevoli. Questi legami dispongono di un apparato di riti, istituzioni e norme sociali attraverso cui è possibile esplorare la capacità creativa dei Greci nell' instaurare relazioni tra comunità e culture diverse. Infine l’analisi parallela condotta su Erodoto e su Tucidide ha offerto la possibilità di osservare l’evoluzione del pensiero etico greco e di sviluppare un confronto tra i due autori. L’analisi storica delle fonti letterarie è stata condotta alla luce della moderna prospettiva antropologica e sociologica che, per quel che riguarda i temi del dono e della reciprocità, propone delle linee interpretative altresì utili per l’analisi dei testi antichi. Mi riferisco all’Essai sur le don di M. Mauss e alla ricca bibliografia che segue a quest’opera.
reciprocità; dono; diplomazia; scambio; Erodoto e Tucidide
Trifiro', M.Forme e logiche di reciprocità in Erodoto e Tucidide.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trifiro_MariaStella. Tesi dottorato.pdf

accesso aperto

Descrizione: Pdf della tesi di dottorato di Trifiro Maria Stella
Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/160097
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact