Il libro evidenzia come le "Operette Morali" di Leopardi abbiano contribuito alla fondazione di una moderna scrittura fantastica e densa di riflessioni affidate a figure mitologiche o favole paradossali, un ordito di "sogni poetici e capricci malinconici". Le Operette leopardiane sono un singolare documento della leggerezza e della grazia con cui l’autore intreccia comico e tragico, narrazione e teatro. Una sorta di topografia fantastica di un sistema poetico che si muove tra critica serrata della Restaurazione e tensioni filosofiche, tra pienezza estetica ed erosione intellettiva di alcuni miti culturali del tempo. Finzioni con cui narrare della condizione umana tra sogni e finitudine, dei cortocircuiti tra bellezza ed enigma della natura, tra finito ed infinito. Figure del pensiero e favole del tempo capaci di filtrare, in variati 'décalages', radicali interrogazioni sull’esistenza e sulla scrittura. Per questa via si delineano i tratti significativi di uno stile fantastico e problematico in grado di esprimere incanti e disincanti.
DI LEGAMI F (2004). Finzioni e figure nelle Operette morali di Leopardi. PALERMO : Kalòs.
Finzioni e figure nelle Operette morali di Leopardi
DI LEGAMI, Flora
2004-01-01
Abstract
Il libro evidenzia come le "Operette Morali" di Leopardi abbiano contribuito alla fondazione di una moderna scrittura fantastica e densa di riflessioni affidate a figure mitologiche o favole paradossali, un ordito di "sogni poetici e capricci malinconici". Le Operette leopardiane sono un singolare documento della leggerezza e della grazia con cui l’autore intreccia comico e tragico, narrazione e teatro. Una sorta di topografia fantastica di un sistema poetico che si muove tra critica serrata della Restaurazione e tensioni filosofiche, tra pienezza estetica ed erosione intellettiva di alcuni miti culturali del tempo. Finzioni con cui narrare della condizione umana tra sogni e finitudine, dei cortocircuiti tra bellezza ed enigma della natura, tra finito ed infinito. Figure del pensiero e favole del tempo capaci di filtrare, in variati 'décalages', radicali interrogazioni sull’esistenza e sulla scrittura. Per questa via si delineano i tratti significativi di uno stile fantastico e problematico in grado di esprimere incanti e disincanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FINZIONI E FIGURE.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
12.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.